Gli incendi nel vibonese
Gli incendi nel vibonese

Dal 15 giugno al 26 settembre i Vigili del Fuoco hanno effettuato in tutta Italia 64.672 interventi per incendi boschivi e di vegetazione, con un incremento di oltre 10 mila operazioni rispetto allo stesso periodo del 2024. Numeri che raccontano un’estate difficile, segnata da alte temperature e siccità che hanno reso il territorio più vulnerabile alle fiamme.

Calabria tra le regioni più colpite

La Calabria figura tra le aree maggiormente interessate dal fenomeno. Solo nell’ultima settimana considerata, dal 20 al 26 settembre, le squadre dei Vigili del Fuoco hanno effettuato 461 interventi sul territorio regionale, collocandola al terzo posto in Italia dopo Puglia (530) e Sicilia (508). Un dato che sottolinea ancora una volta la fragilità ambientale e la necessità di rafforzare prevenzione e controlli in un territorio caratterizzato da vaste aree boschive e da estati sempre più torride.

L’impegno della flotta aerea e delle squadre a terra

Fondamentale, anche in Calabria, il supporto della flotta aerea nazionale, che nel periodo estivo ha totalizzato 4.896 ore di volo e oltre 22.000 lanci di sostanze estinguenti sulle fiamme. Nella sola settimana di riferimento, sono stati 31 gli interventi aerei in Italia, mentre le squadre di terra hanno lavorato complessivamente per 3.005 ore. Numeri che danno la misura della complessità del lavoro di contrasto agli incendi e della necessità di mantenere alta la guardia.