Zambrone
Zambrone

Zambrone incarna l’essenza autentica della Calabria: un territorio ricco di memoria antica, bellezze naturali incontaminate, vita culturale vivace e un turismo che valorizza l’identità locale. Un luogo dove silenzi, panorami e immersioni creano un’esperienza autentica e duratura.

Un borgo tra passato remoto e panorami mozzafiato

Zambrone è un piccolo comune in provincia di Vibo Valentia, situato su un altopiano a circa 222 metri sul livello del mare, a pochi chilometri dalla costa tirrenica. La sua storia affonda le radici nella preistoria (fino al Paleolitico e al Neolitico) grazie a ritrovamenti archeologici importanti, testimonianze delle antiche frequentazioni greche e romane dell’area.

Nel cuore della Costa degli Dei

Parte integrante della celebre “Costa degli Dei”, Zambrone si affaccia sul Mar Tirreno tra Pizzo e Nicotera. Questo tratto di costa, lungo oltre 50 km, alterna lunghe spiagge sabbiose alle imponenti scogliere granitiche. Da Zambrone è possibile ammirare lo spettacolo delle Isole Eolie e vivere panorami unici.

Spiagge da sogno e paradiso per subacquei

La marina di Zambrone si estende per quasi 3 km di costa, con circa 1,8 km fruibili. La località conosciuta come Marinella (o Capo Cozzo) è celebre per i suoi fondali limpidi, spesso indicata come il “Paradiso del Sub” per la bellezza marina e le grotte sommerse popolate da vita acquatica.

L’avventura dell’Aquapark

Dal 1989 al 2007 Zambrone ospitò il primo parco acquatico del Sud Italia. Apertosi come grande attrazione estiva con scivoli, spettacoli musicali e il celebre “Flow Rider”, il parco attirava centinaia di migliaia di visitatori ogni anno. Fu poi chiuso per far posto a un progetto turistico alberghiero.

Arte, cultura e vita comunitaria

Nel centro storico riluce la chiesa di San Carlo Borromeo, ricostruita dopo il terremoto del 1908. La moderna Piazza VIII Marzo ospita monumenti, opere d’arte e spazi per eventi culturali. Fra le manifestazioni popolari si ricordano il Tamburello Festival, la Kermesse Aramonese, “Foglie Rosse Foglie Gialle” e altre iniziative legate all’identità locale.

Frazioni, natura e produzione locale

Il territorio comprende le frazioni di San Giovanni, Daffinà e Daffinacello. Qui si trovano aree verdi, sorgenti d’acqua pura (come “Le Valli”) e un belvedere che consente la vista delle Eolie. L’economia locale ruota intorno al turismo ma mantiene vive le tradizioni agricole, come la coltivazione dei fagioli “al burro”, della cipolla rossa di Tropea, olio e altre produzioni.