Il Comune di Cosenza
Il Comune di Cosenza

Non si è fatta attendere la risposta della maggioranza consiliare di Cosenza alle recenti dichiarazioni dei gruppi di opposizione. In una nota congiunta, i capigruppo Ivan Commodaro, Francesca Alimena, Raffaele Fuorivia, Domenico Frammartino e Francesco Graziadio respingono con decisione ogni tentativo di dipingere un quadro di sfiducia o di crisi politica all’interno dell’amministrazione guidata da Franz Caruso. Al contrario, sostengono che gli ultimi risultati elettorali dimostrano l’esatto opposto.

Secondo i rappresentanti della maggioranza, le elezioni europee del 2024 e le regionali recenti hanno confermato il radicamento del centrosinistra a Cosenza. La città, ricordano, ha sostenuto Pasquale Tridico con il 56,79% dei voti, distanziando di oltre 15 punti il presidente uscente Roberto Occhiuto, fermo al 41,93%. «Se questi sono segnali di sfiducia verso l’amministrazione Caruso – affermano – ben vengano, perché certificano il consenso popolare attorno al percorso avviato».

“Opposizione accecata dalla sconfitta”

Il comunicato non risparmia affondi politici verso la minoranza, accusata di essere «accecata dalla sonora sconfitta subita» e incapace di elaborare una proposta alternativa credibile per la città. «I cittadini hanno scelto di guardare avanti – scrivono i capigruppo – sostenendo un progetto amministrativo basato su serietà e responsabilità, mentre l’opposizione è ripiegata su se stessa e continua a rifugiarsi in un atteggiamento distruttivo e sterile».

Rivendicati risultati e cambiamento amministrativo

La maggioranza difende con forza l’operato di questi primi tre anni di governo cittadino, sottolineando di avere ereditato una situazione definita «disastrosa» sotto il profilo finanziario, organizzativo e dei servizi. «Con un lavoro di squadra forte e determinato – affermano – abbiamo avviato un percorso di risanamento dell’Ente, rispettato il piano di rientro imposto dal Ministero dell’Interno, riportato ordine nei conti comunali e ricostruito fiducia nelle istituzioni locali».

Rivendicano anche interventi strutturali per la città: dal recupero del decoro urbano all’avvio di nuove politiche del personale, dal rilancio dell’azione amministrativa nei quartieri popolari alla rigenerazione del Centro Storico, definito «un laboratorio di rinascita». È proprio nel cuore antico della città, ricordano, che è avvenuto «un risultato storico con l’insediamento dell’Università della Calabria attraverso i corsi di Infermieristica e Fisioterapia, un traguardo che nessuno prima era riuscito a raggiungere».

Il caso dell’ospedale Hub e il richiamo alla compattezza

Forti critiche vengono indirizzate anche verso i vertici regionali e nazionali del centrodestra, accusati di tenere in ostaggio il futuro sanitario del territorio. «Si continua a perpetrare scippi ai danni di Cosenza e dei cosentini – denunciano – e il più grave è il tentativo di sottrarci l’ospedale HUB. Questo non lo permetteremo mai».

I capigruppo concludono ribadendo che la maggioranza è solida e pronta ad affrontare l’ultimo tratto di consiliatura con rinnovato impegno. «Chi pensa che un normale confronto interno possa essere interpretato come segnale di crisi sbaglia di grosso. La dialettica è ricchezza democratica, non debolezza. La città ci guarda e noi continueremo a lavorare con responsabilità e determinazione per completare il cambiamento avviato».