Si è conclusa oggi a Lamezia Terme la "due giorni" della Protezione Civile regionale dedicata alla formazione dei volontari e coordinata dal responsabile dell'Unità Operativa regionale, Domenico Costarella, particolarmente soddisfatto della grande capacità organizzativa messa in campo in questi giorni nell'allestimento del grande raduno a cui hanno preso parte circa mille persone provenienti da ogni parte della Calabria, sindaci, amministratori locali e cittadini.


Altrettanto soddisfatto il Presidente della Regione, Mario Oliverio, Capo della Protezione Civile regionale, con il quale si è congratulato il Capo del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Angelo Borrelli, per il lavoro svolto in questi anni. Borrelli, dove aver sottolineato il ruolo fondamentale che rivestono volontariato, formazione, conoscenza dei rischi e cultura della prevenzione, ha ringraziato il Presidente Oliverio per l'ottimo lavoro portando avanti dal governo regionale e lo ha invitato alla Prima Conferenza Nazionale della Autorità di Protezione Civile che si terrà il 16 ottobre prossimo presso la sede nazionale del Dipartimento Nazionale a Roma e si concluderà con una grande esercitazione nazionale sul rischio vulcanico ai Campi Flegrei di Napoli.

"Pianificazione degli interventi, condivisione delle strategie, uso ed unificazione degli strumenti operativi più avanzati e allerta meteo -ha detto il dott. Borrelli- sono i temi su cui dovrà concentrarsi nei prossimi mesi l'attenzione della Protezione Civile nazionale il cui compito preminente resta quello di allargare e diffondere al massimo tra i cittadini la conoscenza dei rischi e degli strumenti per meglio prevenirli ed affrontarli".

A concludere la "due giorni" è toccato al Presidente della Regione che, prima di entrare nel merito dei lavori, ha espresso dolore e cordoglio per i quattro giovani che, nella notte, hanno perso la vita in un terribile incidente stradale a Rende e ha chiesto all'assemblea un minuto di raccoglimento per ricordare i quattro giovani scomparsi.

"In circostanze come queste -ha detto- le parole non servono. Alle famiglie distrutte dal dolore esprimo tutta la mia vicinanza umana ed auguro ai due giovani rimasti feriti una pronta guarigione e un rapido ritorno alla vita".

Il Presidente Oliverio ha poi ringraziato Borrelli "che anche quest'anno con la sua presenza sottolinea l'attenzione personale e della Protezione Civile Nazionale rispetto alla nostra regione e alla organizzazione che stiamo realizzando in Calabria".

"La Calabria -ha aggiunto- è una terra tormentata dal punto di vista orografico nella quale la presenza diffusa della rete del volontariato costituisce il primo presidio di intervento. Anche un'organizzazione centrale perfetta, considerati i tempi che richiede un primo soccorso, se non ci fosse la presenza del volontariato locale sarebbe limitata e insufficiente. La diffusione della rete del volontariato su tutto il territorio regionale, quindi, costituisce per l'intera comunità calabrese una risorsa preziosa. Ecco perché la formazione è fondamentale per l'acquisizione di nuove conoscenze, competenze e professionalità e per trasmettere la conoscenza alle comunità nelle quali voi agite. Nella vita il dono più grande è quello di mettersi a disposizione degli altri, di offrire aiuti e soccorsi a chi ne ha più bisogno. Non c'è cosa più bella e straordinaria che salvare una vita e soccorrere chi è in difficoltà. Siate orgogliosi di questa vostra importante funzione in direzione della quale, come Regione, stiamo investendo molto.

Nel corso di questo ultimo anno sono state avviate e concluse iniziative importanti. Proprio nel 2019, infatti, è stata conclusa la procedura dell'acquisto dei mezzi e delle strumentazioni di cui sarà dotato il volontariato della Protezione Civile regionale e per la quale abbiamo stanziato un milione e mezzo di euro. Ringrazio la struttura tecnica che, attraverso un gioco di squadra, sta portando avanti, in silenzio e senza clamori, il lavoro di Protezione Civile che non è il megafono delle dichiarazioni di nessuno, ma il luogo della realizzazione degli interventi richiesti in caso di necessità e di rischio e che interviene per proteggere le comunità. Anche per quanto riguarda la problematica relativa alla esenzione del bollo auto per le associazioni di volontariato riconosciute, abbiamo deciso di dare facoltà alle associazioni, destinatarie di contributo regionale, di poter defalcare da quel contributo le spese di bollo relative al 2017-2018 e al 2019".

Il Presidente della Regione ha poi proseguito ricordando gli investimenti più importanti effettuati in questi anni per la mitigazione dei rischi e per la prevenzione. "Abbiamo messo in atto -ha rimarcato Oliverio- il più grande progetto che una regione italiana abbia mai realizzato per la prevenzione del rischio sismico nelle scuole. Sono già 750 gli interventi finanziati per l'adeguamento sismico e la messa in sicurezza degli edifici scolastici regionali ed è in corso un nuovo bando, che sarà "a sportello", per finanziare altre 750 scuole e per mettere in sicurezza l'intero sistema scolastico regionale. Su 3000 edifici scolastici a rischio sismico assoluto presenti in tutto il Paese, 1500 sono solo in Calabria! Abbiamo investito risorse importanti, inoltre, per combattere e mitigare il dissesto idrogeologico, abbiamo lavorato in sinergia con i comuni per definire i Piani di Emergenza di cui gran parte era sprovvisto e stiamo lavorando per definire strumenti innovativi, coinvolgendo anche la comunità scientifica, per monitorare il fenomeno del rischio sismico e alimentare la formazione.

Il gioco di squadra, l'affermazione di uno spirito di servizio e di appartenenza, ci ha consentito di realizzare in questi anni tutto questo. Appartenere alla Protezione Civile della Calabria, mettersi addosso una maglietta con il simbolo della Protezione Civile, oggi è motivo di orgoglio. Voi dovete essere orgogliosi di far parte di una delle prime organizzazioni di Protezione Civile in Italia. Su questa strada dobbiamo proseguire. Vi ringrazio di cuore per aver scelto la strada del servizio mettendovi a disposizione delle nostre comunità".