Rogliano
Rogliano

Rogliano è un affascinante Comune della provincia di Cosenza, situato nella Valle del Savuto a circa 660 metri di altitudine. Il territorio si estende su colli e vallate tra gli Appennini e la fascia pedemontana, offrendo scorci panoramici ampi e una posizione privilegiata per chi ama la natura, il silenzio e la bellezza autentica della montagna calabrese.

Origini storiche e struttura urbana

La storia di Rogliano è ricca e complessa. Si ritiene che il borgo abbia avuto origine già nel X secolo come insediamento di sfollati nell’entroterra cosentino che cercavano rifugio dalle incursioni saracene. Un terremoto devastante nel 1638 distrusse gran parte del centro, determinandone la ricostruzione attorno alle cinque contrade storiche: Serra, Spani, Donnanni, Cuti e Forche. La presenza di numerose chiese nel borgo gli è valsa nel tempo il soprannome di “borgo delle dodici chiese”, testimoniando il profondo legame con la tradizione religiosa e architettonica.

Economia, tradizioni e produzioni locali

Rogliano vanta produzioni tipiche e qualità gastronomiche che ne rafforzano l’identità. Nel suo territorio si producono vini di qualità, tra cui il celebre Savuto, e prodotti agricoli di montagna che testimoniano l’artigianalità del luogo. L’artigianato del legno, del ferro battuto, del cuoio e della ceramica è parte integrante del tessuto locale. Per quanto riguarda le specialità alimentari, spiccano il pane di Cuti, le castagne lavorate e altri dolci tradizionali dall’aroma autentico.

Turismo lento e attrattive nascoste

Il borgo, pur non essendo ancora meta del turismo di massa, offre un’esperienza ideale per chi cerca autenticità. Camminare per i vicoli stretti, scoprire scorci sul fiume Savuto o sulle colline circostanti, visitare il Duomo di San Pietro e Paolo o le altre chiese storiche significa immergersi in un ambiente fuori dal tempo. La natura circostante permette escursioni tranquille tra boschi, vigneti e alture panoramiche, mentre la posizione favorevole consente anche di raggiungere con facilità tanto la città di Cosenza quanto le aree boschive del Parco Nazionale della Sila.

Sfide e opportunità per il futuro

Come molti piccoli comuni dell’entroterra calabrese, anche Rogliano affronta le difficoltà dello spopolamento, della carenza di servizi e della necessità di infrastrutture moderne. Tuttavia, la combinazione di patrimonio storico, bellezza naturale e produzioni locali offre opportunità concrete. Valorizzare l’agriturismo, rafforzare il legame con l’artigianato locale, promuovere percorsi enogastronomici e culturali significa trasformare le fragilità in punti di forza. Questo borgo può essere protagonista di un turismo definito “slow”, sostenibile e capace di offrire esperienze genuine.