Università di Germaneto
Università di Germaneto

Le malattie neurologiche – dalle forme acute di ischemia ed emorragia cerebrale alle patologie cronico-degenerative come Alzheimer, Parkinson ed Epilessia – rappresentano cause sempre più frequenti di morte e invalidità. Una diagnosi precoce, resa oggi più tempestiva dall’innovazione tecnologica, l’utilizzo di nuovi farmaci e una rete sanitaria efficiente possono fare la differenza. È da questa consapevolezza che nasce la volontà di riorganizzare la Azienda ospedaliero-universitaria Renato Dulbecco, per rispondere con maggiore efficacia alle necessità dei cittadini calabresi.

Un Polo multicentrico dedicato alle neuroscienze

Dopo l’approvazione dell’atto aziendale e la progressiva costituzione delle strutture dipartimentali, la Aou Dulbecco avvia la nascita di un Polo multicentrico per la diagnosi e la cura delle malattie neurologiche. I due presidi aziendali, già dotati di strutture operative altamente specializzate e riconosciute a livello nazionale, verranno messi in rete grazie al progetto voluto dalla commissaria Simona Carbone, per offrire un servizio integrato e collaborativo.

Germaneto e Pugliese con ruoli complementari

Il nuovo assetto prevede una distribuzione funzionale: il presidio Pugliese accoglierà le patologie neurologiche “tempo dipendenti”, mentre il presidio di Germaneto sarà il riferimento per le malattie cronico-degenerative. Un’organizzazione interna che assicurerà un flusso continuo tra diagnosi, trattamento medico, interventistico e chirurgico, evitando dispersioni temporali. Una scelta strategica che punta a garantire migliori esiti nelle cure e un’assistenza capillare a tutta la comunità regionale.