Caso sospetto di West Nile a Rende: disinfestazione straordinaria nel quartiere Isolette
Dopo la segnalazione dell’Asp di Cosenza, il Comune attiva misure precauzionali: il 28 luglio interventi mirati contro le zanzare e installazione di dispositivi di monitoraggio

L’amministrazione comunale di Rende ha reso noto che l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza ha segnalato, nei giorni scorsi, un probabile caso di infezione da virus West Nile (Virus del Nilo Occidentale) nel quartiere Isolette. Si tratterebbe di una trasmissione avvenuta tramite puntura di zanzara, modalità tipica per questo genere di virus. Sebbene il caso sia attualmente isolato e in fase di accertamento clinico, le autorità sanitarie e comunali hanno scelto di attivarsi immediatamente per tutelare la salute pubblica.
Disinfestazione straordinaria il 28 luglio
In accordo con l’Asp, il Comune ha predisposto una disinfestazione straordinaria, che avrà luogo domenica 28 luglio a partire dalle ore 22.30, seguendo i protocolli previsti in casi di sospetta presenza del virus. Gli interventi interesseranno Isolette e le aree limitrofe, con particolare attenzione a zone verdi, canali di scolo, fossati e parchi, ovvero i luoghi dove è più probabile la proliferazione di zanzare. La tempestività dell’intervento è stata ritenuta necessaria per prevenire ulteriori rischi e limitare ogni possibilità di diffusione.
Controlli e prevenzione in atto
Parallelamente all’intervento di disinfestazione, sono già stati installati nella zona dispositivi specifici per il monitoraggio della presenza di zanzare portatrici del virus West Nile. Queste attrezzature resteranno operative nei prossimi giorni, consentendo un controllo costante della situazione epidemiologica. L’Amministrazione comunale invita i cittadini alla massima collaborazione, evitando l’esposizione durante le ore di disinfestazione e adottando comportamenti utili alla prevenzione, come l’eliminazione di ristagni d’acqua.
Prevenzione e informazione alla base della sicurezza
Nonostante la natura isolata del caso e l’assenza di conferme ufficiali, l’atteggiamento prudente delle istituzioni testimonia l’importanza della prevenzione e dell’informazione nella gestione di possibili emergenze sanitarie. Il Comune di Rende, in sinergia con l’Asp di Cosenza, continuerà a monitorare costantemente la situazione, aggiornando tempestivamente la popolazione e assicurando ogni intervento necessario alla tutela della salute pubblica.