I dolci al bergamotto: un viaggio nei sapori autentici della Calabria
Dal classico al moderno, le prelibatezze a base di bergamotto raccontano la tradizione calabrese attraverso dolci unici, dal sapore inconfondibile
Il bergamotto, agrume simbolo della costa jonica reggina, è oggi uno degli ingredienti più ricercati nella pasticceria calabrese. Celebrato per il suo profumo intenso e per le sue proprietà aromatiche uniche al mondo, questo frutto è diventato negli ultimi anni protagonista di un vero e proprio rinascimento gastronomico. La sua essenza, già apprezzata nell’industria profumiera, ha conquistato anche i maestri pasticceri, dando vita a creazioni dolciarie che esaltano la tipicità del territorio.
Dolci artigianali che raccontano il territorio
Tra le specialità più amate spiccano le paste al bergamotto, le scorzette candite ricoperte di cioccolato, le torte cremose e le confetture pregiate che esaltano la freschezza agrumata del frutto. L’aroma del bergamotto, capace di bilanciare dolcezza e acidità, rende ogni preparazione raffinata e sorprendente. Numerose pasticcerie e botteghe artigiane della provincia di Reggio Calabria hanno costruito la loro identità proprio su queste dolcezze, spesso realizzate con frutti provenienti da cultivar locali e lavorati seguendo metodi tradizionali.
Tradizione, innovazione e identità calabrese
Il successo dei dolci al bergamotto testimonia la volontà dei produttori calabresi di valorizzare un’eccellenza del territorio trasformandola in un simbolo di qualità. Negli ultimi anni, accanto alle ricette classiche, sono nate proposte innovative come mousse, gelati, panettoni e praline gourmet, che hanno contribuito a diffondere il bergamotto oltre i confini regionali. Grazie al connubio tra tradizione e creatività, questo agrume continua a rappresentare una delle espressioni più autentiche della cultura gastronomica calabrese.