Longobucco
Longobucco

Uno strumento di informazione e promozione per il borgo della Sila Greca

È stata installata a Longobucco, nel cuore della Sila Greca, una nuova webcam che consentirà di monitorare in tempo reale le condizioni meteorologiche del borgo montano. L’iniziativa, promossa dal portale Meteo in Calabria su richiesta dell’amministrazione comunale, rappresenta non solo un utile strumento di informazione per cittadini e turisti, ma anche un veicolo di promozione del territorio.

Grazie alle immagini live, chiunque potrà osservare in diretta l’andamento climatico in un’area che si distingue per le sue peculiarità. Longobucco, infatti, è considerata dagli esperti un centro di grande interesse meteorologico, in particolare durante le irruzioni fredde provenienti dai Balcani. Il fenomeno noto come “Golfo di Taranto snow effect” rende il borgo una delle poche località calabresi a beneficiare di condizioni nevose uniche nel panorama regionale.

Longobucco tra clima, natura e tradizione

L’installazione della webcam ha anche un valore turistico e culturale. Le immagini trasmesse dal sito www.meteoincalabria.com offrono una vetrina inedita del borgo, contribuendo a valorizzare un territorio che vanta non solo paesaggi suggestivi e biodiversità tipiche della Sila, ma anche un ricco patrimonio di tradizioni. Longobucco è infatti conosciuto per il suo artigianato tessile, eredità di antiche lavorazioni che continuano a rappresentare un punto di riferimento identitario per la comunità locale.

Le riprese in diretta si aggiungono al circuito di webcam già operative in Calabria e spesso utilizzate anche dai media nazionali per mostrare le condizioni meteo regionali. Proprio durante le previsioni del TG Regionale della Rai, queste immagini contribuiscono a diffondere un’immagine autentica e immediata dei diversi comuni, offrendo così un contributo importante alla promozione della Calabria.

Una finestra digitale sulla Sila

Con l’attivazione della webcam, Longobucco rafforza il proprio ruolo come osservatorio privilegiato sul clima della Sila. La possibilità di consultare online, in qualunque momento, le condizioni meteo del borgo rappresenta un servizio utile non solo per i residenti, ma anche per escursionisti, turisti e appassionati della montagna.

In un’epoca in cui la comunicazione digitale è sempre più determinante per il turismo e la valorizzazione dei territori, l’iniziativa si inserisce in un percorso di innovazione che unisce tecnologia, informazione e promozione culturale. Longobucco, con le sue peculiarità climatiche e le sue radici storiche, si propone così come una destinazione capace di attrarre attenzione ben oltre i confini regionali.