Ardore: mare, collina e storia nella Locride
Un Comune calabrese tra l’Aspromonte e il Mar Ionio che offre pause autentiche, cultura millenaria e una costa in crescita
Il Comune di Ardore, situato nella provincia di Reggio Calabria, si trova sulla costa ionica e si estende dal livello del mare fino alle prime propaggini montane dell’Aspromonte. Il suo territorio comprende sia una fascia pianeggiante costiera che pendii collinari più interni, attraversati da piccoli torrenti stagionali. Secondo l’Istat il comune si estende su una superficie di circa 33 km² ed è immerso in un contesto ricco di natura e paesaggio.
Mare jonico e borgo storico
Ardore è caratterizzato da due nuclei distinti: la parte marina, con lunghe spiagge e mare accogliente, e Ardore Superiore, il borgo più antico arroccato sulle colline, ricco di vicoli e testimonianze di epoche passate. La località costiera è apprezzata per il suo arenile e le acque limpide, mentre il centro storico offre scorci suggestivi e un forte legame con la tradizione.
Radici antiche e memoria storica
Il territorio di Ardore ha origini che affondano in epoche preelleniche, con la presenza degli Enotri e dei Siculi, poi influenzato dalla colonizzazione greca e dall’espansione romana. Seguì l’epoca bizantina e feudale, periodo durante il quale il centro assunse un’importanza locale. L’assetto urbano conserva ancora oggi tracce di queste stratificazioni storiche e testimonia un vasto passato di contaminazioni culturali.
Economia, agricoltura e turismo in crescita
Tradizionalmente Ardore ha basato la sua economia sull’agricoltura — agrumi, ulivi, ortaggi — e sull’allevamento. Negli ultimi anni, la componente turistica ha assunto un ruolo sempre più rilevante grazie alla bellezza della costa jonica, alla qualità del paesaggio e alla accresciuta attenzione verso un turismo autentico e meno affollato. Le spiagge e le coste di Ardore Marina sono spesso segnalate tra le mete ideali per chi cerca relax e contatto diretto con la natura.
Tra sfide e opportunità
Come molte comunità della Locride, Ardore deve confrontarsi con questioni legate all’emigrazione, alla perdita di popolazione e alla necessità di trasformare le potenzialità turistiche in opportunità concrete. Tuttavia, la combinazione di zona marinara e centro collinare, la ricchezza paesaggistica e una storia radicata rappresentano elementi che possono sostenere un rilancio sostenibile del territorio.