La Camera di commercio di Cosenza
La Camera di commercio di Cosenza

La Calabria è protagonista alla cerimonia del Premio nazionale Adriano Olivetti, svoltasi nella prestigiosa Sala degli Arazzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
L’iniziativa, promossa dalla Camera di commercio di Cosenza in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti e Unioncamere, ha premiato le eccellenze italiane che si sono distinte nei campi della sostenibilità, innovazione, welfare aziendale e sviluppo del Mezzogiorno.
Un evento che ha visto la partecipazione di oltre cento imprese e trentaquattro scuole da tutta Italia, con quarantasette progetti dedicati al valore del fare impresa in modo etico e sostenibile.

La Calabria ha avuto un ruolo centrale non solo nell’organizzazione ma anche nella visione del premio, ponendo l’accento su una nuova cultura imprenditoriale fondata su responsabilità, comunità e innovazione sociale.

L’Officina delle idee, simbolo dell’impegno cosentino

Dalla sinergia tra la Camera di commercio di Cosenza e la Fondazione Olivetti è nata lo scorso aprile “L’Officina delle idee Adriano Olivetti”, uno spazio permanente di confronto e progettazione all’interno dell’ente camerale.
L’iniziativa ha l’obiettivo di stimolare la creatività e il dialogo tra imprese, studenti e istituzioni, consolidando il ruolo della Calabria come laboratorio nazionale di innovazione sociale e sviluppo sostenibile.

I vincitori e i progetti premiati

Per la categoria imprese, il Premio nazionale Adriano Olivetti 2025 è stato assegnato a Renner Italia per il progetto “Nuovo Welfare Abitativo”.
Diverse le menzioni speciali che hanno valorizzato le realtà impegnate in ambiti chiave dell’innovazione e della sostenibilità: Ema Health per il progetto “Rosso” nella categoria Innovazione, Arabat con “Il riciclo sostenibile di batterie” per la categoria Cambiamento, Cooperativa Fattoria della Piana Società Agricola per “L’ecosistema Fattoria della Piana” nella categoria Efficacia, e Manini Prefabbricati con “Accademia Manini dell’ingegneria sismica” per la categoria Trasferibilità.
Una menzione d’onore è andata inoltre a Italgas Reti per il progetto “Click to be green”.
Per le scuole, il primo premio è stato attribuito al Liceo Galanti di Campobasso con “Il nostro sogno, il tuo sogno”.
Riconoscimenti speciali sono stati assegnati anche all’Ites J. Barozzi di Modena, all’Iss Cigna Baruffi Garelli di Cuneo e all’Ite Bachelet di Ferrara.

Innovazione e Mezzogiorno: la visione di una Calabria protagonista

Il Premio Adriano Olivetti conferma la Camera di commercio di Cosenza come punto di riferimento per la promozione di una nuova economia del Sud, capace di unire sviluppo sostenibile, coesione sociale e cultura del lavoro.
La Calabria si propone così come modello di rigenerazione e sperimentazione, in cui l’impresa diventa strumento di crescita collettiva, innovazione e rispetto del territorio.