Unical
Unical

Sarà l’Università della Calabria a dare il via alla Settimana nazionale della Protezione civile 2025, con l’inaugurazione ufficiale prevista per il 9 ottobre alle ore 15. Alla cerimonia parteciperanno la ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, il capo del Dipartimento della Protezione Civile Fabio Ciciliano, e i rappresentanti del Camilab, il Centro di competenza in materia dell’ateneo calabrese. L’apertura segnerà l’inizio di una settimana di eventi, che si svolgono in occasione della Giornata internazionale per la riduzione del rischio disastri (13 ottobre), istituita dalle Nazioni Unite.

Promuovere prevenzione e consapevolezza

Istituita nel 2019, la Settimana nazionale della Protezione civile ha come obiettivo quello di sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’importanza della prevenzione e sulla riduzione dell’impatto dei disastri naturali. L’edizione 2025 punta a rafforzare la diffusione della cultura della protezione civile attraverso iniziative di divulgazione scientifica e confronto con il territorio. Protagonisti saranno università e centri di ricerca di tutta Italia, chiamati a portare il proprio contributo attraverso eventi, incontri e attività educative.

Focus su giovani e ricerca scientifica

Particolare attenzione sarà riservata agli studenti e alle nuove generazioni, ritenuti attori fondamentali nella costruzione di comunità più consapevoli e resilienti. Subito dopo l’apertura ufficiale, l’Università della Calabria ospiterà una serie di seminari tematici, durante i quali esperti, ricercatori e istituzioni approfondiranno le principali sfide legate alla gestione delle emergenze, al rischio sismico, idrogeologico e ai cambiamenti climatici. Un’occasione importante per rafforzare il dialogo tra scienza e società e costruire una rete di conoscenze utile al futuro del Paese.