Emergenza sbarchi in Calabria: tra arrivi recenti e maxi operazione investigativa
Decine di arrivi a Roccella nelle ultime settimane e un'operazione “Medusa” che smantella una rete transnazionale

Nella mattinata dell’8 luglio, circa quaranta migranti di nazionalità bengalese sono stati soccorsi a bordo di una piccola imbarcazione in vetroresina al largo di Roccella Jonica. Trasferiti nel porto della cittadina, sono stati accolti dalla Croce Rossa e trasferiti nel centro di prima accoglienza locale. Si tratta del nono sbarco verificatosi nei tre mesi precedenti nello stesso porto.
Un traffico criminale ben strutturato
L’evento arriva pochi giorni dopo la conclusione dell’operazione internazionale “Medusa”, coordinata dalla Dda di Reggio Calabria, che ha portato all’arresto di 25 persone e all’indagine di ulteriori 43 soggetti per traffico di migranti. Le autorità hanno ricostruito oltre trenta sbarchi avvenuti tra il 2017 e il 2022, coinvolgendo circa duemila persone e realizzando un giro d’affari vicino ai dieci milioni di euro.
Rotta orientale e impatto locale
Secondo le indagini, le partenze avvengono da paesi come Turchia, Georgia, Ucraina e Moldavia, con arrivi soprattutto a Roccella Jonica e Reggio Calabria. Gli investigatori parlano di un traffico calibrato come un vero e proprio “sistema criminale industriale”.
Ruolo di direzione della Dda e delle forze dell’ordine
L’operazione è stata possibile grazie alla collaborazione tra forze dell’ordine, magistratura e agenzie europee. Le autorità locali hanno espresso soddisfazione per il contrasto messo in atto, ritenendolo un segnale significativo per combattere reti transnazionali basate sulla disperazione.
Il quadro migranti nazionale e la pressione sulle coste calabresi
Nel primo semestre del 2025, in Italia sono sbarcate oltre 31.200 persone; circa il 17,8 % erano minori non accompagnati. A luglio sono già arrivati più di mille migranti, una cifra che supera di gran lunga quella dell’anno precedente, segnalando un aumento delle pressioni migratorie verso le coste calabresi.
Bilancio e sfida per la Calabria
Il recente sbarco a Roccella Jonica e l’operazione “Medusa” rappresentano due facce di uno stesso fenomeno: da un lato, il dramma umano di chi arriva; dall’altro, la lotta a una criminalità organizzata sovranazionale che lucra sulla loro disperazione. La Calabria si conferma terra di approdo e crocevia di una migrazione emergenziale che richiede risposte tempestive e coordinate.