Il professor Giancarlo Fortino tra i ricercatori più citati al mondo nel 2025
L’unico italiano in area Computer Science nella lista Clarivate: un riconoscimento che conferma l’eccellenza scientifica dell’Unical a livello internazionale
Il professore dell’Università della Calabria Giancarlo Fortino è stato inserito, anche per il 2025, nella prestigiosa classifica “Highly Cited Researchers” di Clarivate, che seleziona gli studiosi con il maggior impatto scientifico a livello globale sulla base del numero di citazioni ricevute negli ultimi dieci anni. Quest’anno sono stati scelti 6.868 ricercatori, circa lo 0,1% del totale mondiale. Fortino figura stabilmente nella lista dal 2020 ed è l’unico italiano presente nell’area Computer Science, che conta soltanto 119 ricercatori di eccellenza nel mondo.
Un riconoscimento internazionale che valorizza l’Unical
La classifica, articolata in 22 aree disciplinari più una categoria interdisciplinare, è dominata da Stati Uniti, Cina e Regno Unito. L’Italia è rappresentata da 104 ricercatori, di cui 21 provenienti da istituzioni del Sud. La presenza costante di Fortino nella prestigiosa lista conferma il ruolo crescente dell’Unical nella produzione scientifica internazionale e il contributo strategico del suo lavoro nei settori dell’informatica, dell’IoT e delle tecnologie emergenti.
Il profilo del professor Fortino e la sua attività accademica
Giancarlo Fortino è professore ordinario di Ingegneria informatica al DIMES, dove ha conseguito il dottorato nel 2000. IEEE Fellow e membro di prestigiose istituzioni accademiche in Italia e all’estero, ricopre ruoli di rilievo nella ricerca, nella formazione e nella divulgazione scientifica. All’Unical presiede la Scuola di Dottorato in ICT e coordina progetti innovativi dedicati all’IoT e alla salute digitale. Con oltre 750 pubblicazioni, 32.000 citazioni e un h-index di 88, Fortino è tra gli studiosi italiani più riconosciuti a livello globale, oltre a essere co-fondatore di due spin-off nel campo dei big data e dell’intelligenza artificiale.