Appuntamento culturale di grande prestigio anche la Quinta edizione del concorso nazionale di poesia, "Premio Grimoaldo I°" tenutosi a Grimaldi presso la Sala Madre Teresa di Calcutta ha suscitato ampio interesse e grande partecipazione. Poeti provenienti da ogni parte d'Italia hanno voluto partecipare al Premio leggendo le loro poesie che, stampate in un apposito volume consegnato a tutti i partecipanti, costituiscono l'antologia del "Premio Grimoaldo I°" voluto dal Presidente dell'ominima associazione, Alessandro Tartaro, che è oramai divenuta un'icona culturale del territorio grimaldese. A moderare i lavori del Premio il giornalista Gianfranco Bonofiglio.




Ad aprire i lavori il Presidente dell'Associazione culturale "Grimoaldo I°", Alerssandro Tartaro che è anche l'ideatore e l'organizzatore del premio stesso, che ha ringraziato i tanti partecipanti dei quali alcuni provenienti da città del Nord che, nonostante il lungo viaggio per giungere a Grimaldi, hanno partecipato con entusiasmo. Il giovane sindaco di Grimaldi, Roberto De Marco, ha recato i saluti dell'amministrazione confermando "la vicinanza del comune alle iniziative culturali come il "Premio Grimoaldo I°" che, giunto alla quinta edizione consecutiva, è oramai un appuntamento da non perdere".

Per Gabriella Occhipinti, vicesindaco e assessore alla cultura, "il Premio è per il livelli raggiunti un momento culturale importante e formativo considerando che la poesia è una delle forme artistiche più sublimi e più alte". Franco Vetere, emerito docente dei licei e studioso dell'arte, facente parte della giuria esaminatrici ha delineato l'alto livello dei ben 53 poeti che hanno partecipato al Premio con le loro creazioni in versi.

"Un compito non facile giudicare poesie tutte degne di menzione e di lode. Ogni edizione cresce non solo nel nuemro dei partecipanti - ha affermato lo studioso Franco Vetere - ma anche in qualità". E' intervenuto anche Eugenio Maria Gallo, anch'esso storico, esperto letterario e docente emerito, che ha fatto parte della giuria esaminatrice e che si è dilungato "sul sentimento e sulla passione dimostrata dai partecipanti che attraverso la poesia hanno espresso il loro modo di sentire il mondo, l'umanità, il sogno, il desiderio che ogni poesia esprime".

Tante le menzioni speciali e gli attestati consegnati in una suddivisione delle poesie in quelle vernacolari e quelle in lingua italiana. A vincere il primo premio delle poesie in Vernacolo Giuseppe La Rocca con "Jocu di mascari" mentre a ricevere il Primo Premio delle poesie in Lingua Maria Antonietta Sansalone con "Il prezzo di una vita". Il Premio speciale della critica è stato assegnato a Mirella Palermo con la poesia "Filo d'argento". Una bella e sentita manifestazione curata nei minimi dettagli conclusa con la promessa per l'anno che verrà con la celebrazione della sesta edizione del "Premio Grimoaldo I°", appuntamento culturale consolidato per Grimaldi e tutta la Valle del Savuto.


 

 
LA VOCE COSENTINA