Montepaone
Montepaone

Montepaone è arroccato su una collina affacciata sul Golfo di Squillace, nel cuore della Costa degli Aranci. Il borgo storico si distingue per i suoi due campanili gemelli che incorniciano la chiesa parrocchiale, mentre più in basso si trova Montepaone Lido, località balneare apprezzata da famiglie e turisti in cerca di mare e comodità.

Radici antiche e leggende profonde

Le origini di Montepaone sono avvolte nella storia: secondo la tradizione, sorge dove un tempo stava "Aurunco", collegato a popolazioni italiche. Da qui deriverebbe anche il nome attuale, che richiama il "Monte del Pavone". La memoria del borgo è anche segnata da eventi sanguinosi della Seconda Guerra Punica, quando Annibale sconfisse il console Marco Claudio Marcello nelle vicinanze, episodio evocato da un antico reperto rinvenuto in zona.

Architettura, fede e simboli civici

Il cuore della vita nel borgo pulsa attorno a Piazza Immacolata, sede dell’antico "Albero della Libertà" piantato nei momenti della Repubblica Partenopea, oggi simbolo identitario della comunità. La chiesa conserva arredi sacri del Seicento, tra cui un dipinto attribuito a Ippolito Borghese, oltre a solenni ostensori in argento.

Spiaggia, turismo e gusto locale

Montepaone Lido si distingue per spiagge dalla sabbia dorata e mare calmo e limpido, che rende il litorale perfetto per le vacanze in famiglia. Il turismo stagionale, sostenuto da una rete di strutture ricettive efficienti, è il motore economico della zona.

Sapori, artigianato e cultura popolare

Qui la cultura popolare vive ancora tra arte tessile e dolci tradizionali: la pasta tesse tradizionali come la "cupeta" e le "zeppole" trasmettono la quotidianità attraverso i sapori. Anche il lavoro artigianale del vimini, dei ricami e dei tessuti racconta la sapienza e la creatività locale.