Occhiuto al Merano WineFestival Calabria
Occhiuto al Merano WineFestival Calabria

«Sono fiero di essere tra voi, veri protagonisti e eccellenze da portare nel mondo», ha esordito Roberto Occhiuto, presidente della Regione, intervenendo alla seconda giornata del Merano WineFestival Calabria a Cirò Marina. «Voi siete l’immagine migliore della Calabria: valiamo quando siamo protagonisti fuori regione e all’estero».

Giovani e innovazione: la Calabria “che non dimentica le radici”

Sottolineando la presenza di nuove leve, Occhiuto ha aggiunto: «È emozionante vedere tanti giovani impegnati in percorsi che rispettano la tradizione, ma la proiettano nel futuro. Packaging curati, scelte estetiche e sostenibili: ecco una Calabria moderna che dialoga con le sue origini». Il governatore ha ribadito il ruolo della Regione come «una piattaforma al servizio di queste storie», capace di offrire un palcoscenico autorevole.

Un plauso all’assessore Gallo: “Visione e concretezza”

Un pensiero speciale è andato all’assessore all’Agricoltura, Gianluca Gallo: «Sono fortunato ad averlo al mio fianco. Il suo lavoro è stato fondamentale per attrarre eventi come questo, portando credibilità alla nostra regione».

Uno sguardo all’ultimo giorno della rassegna

Guardando agli appuntamenti dell’ultimo giorno della manifestazione, lunedì 9 giugno, Occhiuto ha invitato i presenti a partecipare alla masterclass del tardo pomeriggio dedicata ai vini di Cirò e Melissa, curata dal dottor Pierpaolo Penco insieme al Consorzio Tutela Cirò Doc. Subito dopo, un secondo approfondimento sul germoplasma viticolo calabrese sarà guidato dal professor Attilio Scienza e dalla dottoressa Saveria Sesto. La serata si animerà inoltre con musica dal vivo e momenti di socializzazione nella Social Garden, spazio pensato come vetrina creativa per racconti, degustazioni e contaminazioni artistiche. Per chi desidera abbinare cucina e spettacolo, sarà possibile assistere allo chef on the table con lo chef stellato Nino Rossi del ristorante Qafiz affiancato da Caterina Ceraudo di Dattilo, accompagnati dai pizzaioli Roberto Davanzo e Daniele Campana. Infine, il sipario della manifestazione si chiuderà con un brindisi collettivo nel mixology & music lounge, dove la buona musica farà da cornice all’ultimo calice condiviso.

Una Calabria protagonista e in crescita

Con queste parole, Occhiuto ha ribadito che il Merano WineFestival Calabria rappresenta molto più di una semplice manifestazione: è un simbolo di crescita, una pietra miliare nel racconto di una regione capace di rinnovarsi, valorizzare i suoi giovani talenti e costruire una narrazione solida e inclusiva attraverso le sue eccellenze.