Pasqualina Straface
Pasqualina Straface

«Quando il presidente Roberto Occhiuto decise di portare in Calabria i medici cubani – ricorda la consigliera regionale di Forza Italia Pasqualina Straface – in molti gridarono al fallimento annunciato. I fatti, invece, hanno dimostrato l’opposto: quella scelta si è rivelata vincente». Secondo Straface, oggi non solo la Calabria beneficia del loro contributo, ma altre Regioni italiane hanno avviato o intendono avviare la stessa strada.

Un sostegno vitale alla sanità calabrese

La consigliera sottolinea come, in un periodo di gravi difficoltà nel reperire personale sanitario, i medici cubani abbiano rappresentato una risorsa preziosa, permettendo di mantenere aperti ospedali e reparti e garantendo cure essenziali ai cittadini. «Le polemiche di questi giorni – spiega – nascono dal fatto che alcuni professionisti, dopo anni di servizio, hanno scelto di tornare a casa o di spostarsi altrove. Ma parliamo di pochissimi casi su circa 350 medici: è la fisiologica mobilità del mercato del lavoro, nulla di più».

Continuità e nuove prospettive

Straface ribadisce che negli anni sono arrivati diversi contingenti di medici cubani e che continueranno ad arrivarne anche in futuro. «Dopo le elezioni del 5 e 6 ottobre, che vedranno il centrodestra vincente – conclude – nuovi camici bianchi caraibici giungeranno in Calabria con la stessa passione e professionalità dimostrate finora, rafforzando ulteriormente il nostro sistema sanitario».