Joppolo
Joppolo

Joppolo è un borgo di Calabria che incanta con la sua bellezza incontaminata e l’identità autentica. Dalla sua posizione strategica nella Riviera dei Gelsomini al ricco patrimonio storico e naturalistico, passando per gastronomia locale e borghi antichi, questa perla del Monte Poro racconta una Calabria genuina e sorprendente, perfetta per chi cerca un’esperienza autentica tra mare, storia e natura.

Un borgo panoramico immerso nel verde

Joppolo si trova in provincia di Vibo Valentia, arroccato a 177 metri sul livello del mare sugli ultimi contrafforti del Monte Poro. Le altitudini tra 0 e 710 metri offrono paesaggi mozzafiato, dal mare Tirreno alle vette collinari, passando per boschi di sugheri spontanei e tipici ambienti mediterranei. Il suo territorio si affaccia sulla celebre Costa degli Dei, celebre per coste frastagliate, scogliere rocciose e acque cristalline, attirando visitatori in cerca di tranquillità e mare incontaminato.

Storia e radici antiche

Il sito di Joppolo ha origini antiche: testimonianze archeologiche fanno risalire la sua frequentazione al periodo medievale, quando un monastero basiliano sorgeva sulla vetta del Monte Poro, oggi considerato il primo nucleo abitativo. L’abitato, noto nel Medioevo come Pacenzia, conserva ancora l’impianto urbano tipico dell’insediamento collinare, con centro abitato che si fonde armoniosamente con la natura circostante.

Arte, identità e patrimoni locali

Tra le gemme del borgo spiccano la Torre del Poro – eretta per il controllo del territorio dal periodo angioino – e i santuari, tra cui quello dedicato alla Madonna del Carmine e quello del Porto. Joppolo ha dato i natali a illustri figure come il filosofo e medico rinascimentale Agostino Nifo. La vita culturale del paese si arricchisce con eventi, tradizioni locali e il patrimonio etnico e botanico dell’altopiano.

Turismo slow e natura da esplorare

Grazie alla sua conformazione geografica, Joppolo è meta ideale per escursioni e trekking, con percorsi che attraversano boschi di sugheri, formazioni tufacee e scorci panoramici. Il clima mediterraneo favorisce il turismo da fine giugno a fine agosto, con estati calde e serene. L’abbinamento tra mare e collina offre esperienze autentiche tra relax, natura e respiro culturale.