I mostaccioli di Soriano Calabro
I mostaccioli di Soriano Calabro

I mostaccioli di Soriano Calabro sono dolci tipici della tradizione calabrese, preparati con farina, miele e spezie, modellati in forme simboliche e decorati con carta stagnola colorata. Oltre ad essere un prodotto gastronomico, i mostaccioli hanno un profondo significato culturale e religioso, legato a feste, riti e tradizioni popolari.

Le radici nella Magna Graecia

Le radici di questi dolci affondano nella Magna Grecia, quando venivano realizzati come offerte votive agli dèi per garantire fertilità, abbondanza e protezione. Con il passare dei secoli, hanno assunto una valenza simbolica ancora più forte, legata alla religiosità popolare. Vengono spesso modellati in forme di animali, figure umane, cuori e oggetti propiziatori, che richiamano auspici di buon fortuna e abbondanza. Ancora oggi, i mostaccioli sono protagonisti di fiere e sagre, venduti nelle feste patronali e nei mercati tradizionali. Sono considerati doni benauguranti per matrimoni, battesimi e festività religiose, come quella di San Domenico, patrono di Soriano Calabro.

Soriano, capitale dei mostaccioli

Soriano Calabro, un piccolo centro della provincia di Vibo Valentia, è riconosciuto come la capitale dei mostaccioli. Questo borgo ha una storia ricca e affascinante, strettamente legata all’artigianato dolciario e alla presenza del celebre convento domenicano di San Domenico, che per secoli ha rappresentato un importante centro culturale e religioso della Calabria. Nel XVII secolo, Soriano era un importante snodo commerciale e religioso grazie al suo convento, che attirava pellegrini e mercanti da tutta l'Italia meridionale. Fu proprio in questo contesto che l’arte della produzione dei mostaccioli si sviluppò, diventando un’attività tipica del paese. Le botteghe artigiane tramandano ancora oggi tecniche di lavorazione tradizionali, utilizzando solo ingredienti genuini e seguendo ricette antiche.

Il prodotto

I mostaccioli sono dolci semplici nella composizione ma ricchi di significati. L’impasto, fatto esclusivamente di farina e miele locale, viene lavorato a mano e modellato senza l'uso di stampi, dimostrando l’abilità degli artigiani di Soriano. Ogni forma ha un preciso significato simbolico: cavalli e colombe come augurio di forza e pace, cuori come simbolo di amore e fedeltà, pesci e croci come riferimenti alla spiritualità cristiana. Un altro elemento caratteristico è la carta stagnola colorata, che impreziosisce le decorazioni e rende i mostaccioli ancora più scenografici e distintivi.
Oltre alla loro dimensione gastronomica, i mostaccioli di Soriano Calabro sono un autentico patrimonio storico e antropologico. Studiosi e appassionati di cultura popolare li considerano una testimonianza viva delle tradizioni calabresi, unendo gastronomia, artigianato e religiosità. Negli ultimi anni, il Comune di Soriano e le associazioni locali stanno promuovendo iniziative per valorizzare e proteggere questa antica arte dolciaria, con eventi dedicati e percorsi enogastronomici che permettono di scoprire la storia e il fascino di questi dolci iconici. Ancora oggi, visitare Soriano Calabro significa immergersi in un mondo fatto di storia, profumi e sapori autentici, dove i mostaccioli rappresentano non solo un dolce tipico, ma un vero e proprio simbolo di identità culturale della Calabria.