Salumi, formaggi, 'nduja, torroni, pasta artigianale e bevande tipiche: è ricco e variegato il paniere agroalimentare calabrese che in questi giorni sta conquistando i palati dei visitatori internazionali ad Anuga 2025, la fiera leader mondiale del settore food & beverage, in programma a Colonia fino all’8 ottobre.
La Regione Calabria, con oltre 40 aziende presenti, si è distinta per l’eccellenza delle sue produzioni e per la capacità di raccontare – attraverso i sapori – una terra autentica, generosa e fortemente radicata nelle sue tradizioni.

La cultura culinaria calabrese nel mondo

I padiglioni di “Calabria Straordinaria” hanno accolto turisti, appassionati e buyer da tutto il mondo, offrendo un percorso enogastronomico che celebra la biodiversità e la cultura culinaria del territorio.
Particolarmente apprezzata la qualità dei prodotti e la capacità delle imprese calabresi di coniugare tradizione e innovazione, mantenendo intatto il legame con la terra d’origine. L’‘nduja di Spilinga, i formaggi tipici, i salumi stagionati, il torrone, ma anche la pasta trafilata al bronzo e le bevande locali: ogni prodotto racconta una storia di passione, territorio e saper fare.

Il lavoro di promozione di Regione e Arsac

Grande la soddisfazione espressa dalle aziende partecipanti, che grazie al lavoro congiunto della Regione Calabria, del Dipartimento Agricoltura e dell’Arsac (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese), hanno potuto presentarsi a un pubblico internazionale sempre più attento alla qualità e all’identità dei prodotti.
«Essere presenti ad Anuga rappresenta una straordinaria vetrina per il nostro comparto agroalimentare – commenta il dirigente del Dipartimento all’agricoltura, Giuseppe Iiritano –. Le nostre aziende stanno mostrando al mondo quanto la Calabria abbia da offrire, non solo in termini di gusto ma anche di cultura e innovazione.»
In un contesto fieristico di rilievo globale, la Calabria conferma dunque la sua capacità di attrarre interesse e valorizzare le proprie eccellenze, contribuendo a rafforzare l’immagine di un territorio dinamico, autentico e fortemente competitivo sui mercati esteri.