Nel cuore della Calabria, vicino alla frazione di Potame che fa parte del comune di Domanico, nel comune di Grimaldi, sorge Monte Santa Lucerna, un’altura che custodisce paesaggi mozzafiato e un fascino ancora tutto da scoprire. Il territorio circostante è caratterizzato da boschi fitti e rilievi, che invitano a passeggiate tra natura incontaminata e panorami spettacolari, offrendo un’esperienza che unisce bellezza paesaggistica e storia.

Tracce antiche tra le pietre

Sull’altura di Santa Lucerna si possono osservare ruderi che sembrano raccontare storie di epoche lontane. Filari di pietre e murature grezze, disposte senza legante, seguono la morfologia del terreno e suggeriscono la presenza di un antico insediamento. Gli studiosi ipotizzano che questi manufatti possano risalire al periodo medievale, anche se le indagini sono ancora preliminari. La loro posizione strategica e panoramica lascia immaginare un utilizzo legato al controllo del territorio o a scopi difensivi, tipico delle costruzioni medievali.

Un viaggio tra storia e natura

Visitare Monte Santa Lucerna significa immergersi in un ambiente in cui la storia si fonde con la natura. I resti antichi, nascosti tra le rocce e i sentieri, offrono agli escursionisti e agli appassionati di archeologia la possibilità di esplorare un luogo poco conosciuto ma ricco di fascino. L’area invita al rispetto del patrimonio e alla scoperta, trasformando ogni passo in un piccolo viaggio tra passato e presente, tra il mistero delle pietre e la bellezza dei panorami calabresi.