I protagonisti dell'accordo
I protagonisti dell'accordo

Nel quadro delle iniziative intraprese dall’amministrazione comunale di Cosenza per garantire una protezione efficace e tempestiva della popolazione, in particolare dei soggetti più vulnerabili, è stata firmata una convenzione tra il settore di Protezione Civile del Comune e l’associazione “I Falchi”. L’accordo prevede un supporto operativo nelle fasi di emergenza, finalizzato a tutelare la pubblica incolumità, a prestare soccorso e a fornire assistenza tecnica e logistica in situazioni di criticità. L’iniziativa arriva in un momento particolarmente delicato, con le temperature in aumento e il rischio concreto di un’emergenza caldo che potrebbe colpire le fasce fragili della popolazione cittadina.

Il sindaco Caruso: «Supporto prezioso, lavoreremo in sinergia»

«Con l’intento di migliorare la gestione coordinata delle criticità territoriali e fornire servizi sempre più adeguati alla nostra comunità – ha dichiarato il sindaco Franz Caruso – abbiamo scelto di affidarci alla professionalità dell’odv “I Falchi”, selezionata tramite apposito avviso pubblico. In questo momento l’attenzione è massima sulle ondate di calore che potrebbero colpire la città, e il supporto dell’associazione sarà cruciale per affrontare l’emergenza. Il loro intervento, però, non si limiterà all’estate: opereranno durante tutto l’anno, in modo integrato, per offrire prevenzione e assistenza in ogni tipo di scenario di rischio».

Un impegno strutturato per tutto il triennio

L’assessore alla Protezione Civile, Veronica Buffone, ha precisato che l’accordo, valido per il triennio 2025-2027, prevede il coinvolgimento dell’associazione anche nel supporto alle Unità Tecniche Mobili Comunali. “I Falchi” saranno attivi nel monitoraggio dei livelli dei fiumi, nella valutazione di situazioni di allagamento o presenza di ghiaccio sulle strade, e in tutte le attività relative al rischio sismico. L’associazione garantirà inoltre presenza costante presso la sede dell’unità di crisi, ove necessario, offrendo una reperibilità continua, inclusi festivi e notturni. Sarà inoltre impegnata in interventi di assistenza socio-sanitaria in caso di emergenze legate a condizioni meteorologiche estreme, e parteciperà all’organizzazione di esercitazioni e iniziative di sensibilizzazione, con particolare attenzione al coinvolgimento del mondo scolastico.