La visita ha avuto inizio presso i locali dell’Aula Briefing del Centro Sopravvivenza in Montagna dove si è svolto il saluto di benvenuto al Magnifico Rettore dell’Università della Calabria, Prof. Gino Mirocle CRISCI accompagnato dal Pro-Rettore Prof. Luigino Filice. All’arrivo la delegazione è stata accolta dal Comandante del Distaccamento Aeronautico di Montescuro, Tenente Colonnello Roberto TABARONI,che dopo aver salutato la prestigiosa Autorità, ha illustrato le innumerevoli attività del Reparto impegnato costantemente ad adempiere i propri compiti istituzionali.

Le strutture e le attrezzature in dotazione al Reparto hanno riscosso grande curiosità ed ammirazione nel gradito ospite, con il personale specialista impiegato ad illustrare le capacità degli apparati al supporto della Forza Armata e ed al servizio del Paese.
L'incontro rientra nel più ampio progetto della Forza Armata di “Presenza sul Territorio”che promuove, sistematicamente, il confronto e le sinergie con le varie istituzioni locali, al fine di diffondere ed implementare la cultura aeronautica.
Il Magnifico Rettore dopo essersi congratulato con tutto il personale del Distaccamento, ha espresso quanto sia importante il ruolo svolto della F.A. nel territorio e quanto sia indispensabile l’interazione tra le varie istituzioni dello stato anche a livello locale.
Il Comandante del Distaccamento ha porto le più vive congratulazioni al Magnifico Rettore per il lavoro svolto in questi anni nella sua prestigiosa carica. Sotto il suo Rettorato l’Ateneo ha raggiunto numerosissimi riconoscimenti nazionali ed internazionali divenendo punto di riferimento sul territorio italiano.

Il Distaccamento di Montescuro, posto alle dipendenze del Comando Scuole/3^ Regione Aerea di Bari, assicura il supporto tecnico – logistico al Centro di Sopravvivenza in Montagna, garantisce il funzionamento e la manutenzione degli apparati TLC e Meteo di FF.AA. con carattere di continuità (H24). Garantisce l'ospitalità ad apparati TLC dell'E.I. e del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, assicura l'effettuazione dei rilievi Meteorologici di competenza e l'inoltro dei dati ad essi relativi.