Cala il sipario sulla Seconda Edizione della Rassegna Teatrale “Antonella Borgia ”, organizzata dalla “Nuova Compagnia Teatro Mangonese” e conclusasi venerdì 9 agosto  con la serata di premiazione presso Piazza Municipio, a Mangone . La giuria tecnica, presieduta da Roberto Castagna ha premiato come Migliore Regia,Franco Sacco , “Il Sorriso” di Isola Capo Rizzuto , per “Papà a tutti i costi” con la motivazione di “ aver diretto la commedia in modo esemplare .Il regista ha saputo creare un ambiente scenico completo dove la dinamicità degli attori ha fatto sì che non si creassero tempi morti .Ottima  la disposizione degli attori nello spazio scenico. Ritmo effervescente e musiche attinenti al testo sono stati i presupposti di un teatro visto nella sua totalità”.Il premio per la Migliore Rappresentazione Teatrale è invece andato alla Compagnia Teatrale “Teatro dei Visionari” dei Casali del Manco per “ Stessa spiaggia…Stesso mare” con la motivazione di “ aver saputo interpretare la calabresità degli anni ’70 – ’80 . Buona la disposizione degli attori nell’atto scenico. Ritmo incalzante, facilitato da battute esilaranti. Testo inedito ed originale che ha saputo esprimere le diversità culturali nella stessa terra”. Tanti altri premi assegnati:Migliore Attore Protagonista, Gianfranco Milito, “Sogno di una notte di mezza sbornia”( Associazione culturale “Rubetum” di Rovito); Migliore Attrice Protagonista ,Rossella Carvelli, “Papà a tutti i costi” (Associazione “Il Sorriso” di Isola Capo Rizzuto); Migliore Attore Non Protagonista , Fortunato Paolo Bonacci , “Tre pecore viziose” ( Compagnia Teatrale  “I Commedianti Soveritani” di Soveria Mannelli); Migliore Attrice Non  Protagonista , Martina Beltrano, “Giulietta alla riscossa” ( Compagnia Teatrale “I Monachellari” di Dipignano) ; Migliore Caratterista premio ex aequo per gli attori : Daniele Avallone , “Stessa spiaggia… stesso mare” (Compagnia Teatrale “Teatro dei Visionari” dei Casali del Manco) e Franco Murgi “ E’ tutto un equivoco” ( Compagnia Teatrale “La Torre” di Torre Melissa); Migliore Scenografia alla Compagnia Teatrale “Il Sorriso” di Isola Capo Rizzuto per “Papà a tutti i costi”.

La serata è stata caratterizzata dalla musica di “Giada Carino Showgirl” che ha aperto e concluso l’evento coinvolgendo il pubblico con il karaoke aperto a tutti.I ringraziamenti sono andati all’Amministrazione Comunale, all’Associazione “I Pignatari” che hanno deliziato i palati dei presenti con le loro squisite prelibatezze e anche al pubblico che ha seguito con attenzione le varie esibizioni delle Compagnie Teatrali in concorso. Un grazie particolare alla giuria, che ha lavorato alacremente per valutare le Compagnie Teatrali, compito non facile data l’alta caratura delle esibizioni ed è stata omaggiata di un piatto ricordo realizzato per l’occasione da Keramos , maestri  ceramisti   di Rogliano.

“Mangone, rappresenta la Calabria della cultura, del riscatto, del voler fare cose positive. Mangone può dare molto, può aiutare ad andare sempre avanti, - ha dichiarato, Roberto Castagna, Presidente di Giuria – è un punto di riferimento della cultura del teatro popolare calabrese. Sosteniamo queste iniziative, perché così faremo grandi cose”.

“Quello che si è verificato ieri sera in piazza Pietro Mancini, durante la premiazione della seconda edizione della rassegna teatrale intitolata ad Antonella Borgia, è stato un evento che ha riempito di orgoglio gli organizzatori della manifestazione che hanno regalato una meravigliosa festa per tutti i partecipanti. Serata finale che ha visto la presenza di un pubblico numeroso e curioso di sapere i nomi dei vincitori. Una gara avvincente tra le sei compagnie che si sono cimentate, con un tasso di qualità eccellente, sia nei contenuti , sia nell’espressione scenica. Bilancio  - dice il dottor. Giuseppe Grimaldi, presidente della Nuova Compagnia Teatro Mangonese ,- estremamente positivo . In qualità di Presidente della Nuova Compagnia Teatro Mangonese, organizzatrice della manifestazione , mi sento onorato di aver avuto come “compagni di viaggio” o meglio “ angeli custodi”: l’Amministrazione comunale tutta, che ci ha dato la possibilità di scoprire un anfiteatro naturale nel centro del paese , meraviglioso per acustica sostenendoci su ogni cosa che riguardasse la logistica; le Associazioni: Un Sorriso per la Vita, Associazione Re Marcone , I Pignatari , Club Rossoblu. Inoltre, - dice ancora , Grimaldi – vorrei ringraziare i miei collaboratori , persone uniche che si sono sacrificate e lavorato insieme a me affinchè tutto andasse per il verso giusto. Agata Mauro, Giannino Merenda, Teresa Serravalle e Anna Guarascio , sempre pronti ad affiancarmi su tutte le manifestazioni artistiche-culturali che si svolgono a Mangone. Noi , della Nuova Compagnia Teatro Mangonese, aspiriamo a diventare  volano per la divulgazione di tutto ciò che è cultura e arte perché solo così ha inizio la catarsi interiore a discapito del materialismo sfrenato che oggi  ci domina. Mi auguro che il prossimo anno possa essere un anno ancor più proficuo e di aumentare sempre più la qualità e la durata della manifestazione”.