Terremoto ad Acri: scossa di magnitudo 2.6 in serata
Evento sismico di lieve entità con epicentro a soli 3 km dal centro abitato della provincia di Cosenza
										Alle ore 21:03:32 di questa sera, lunedì 3 novembre 2025, la Sala Sismica Ingvi-Roma ha registrato un terremoto di magnitudo Ml 2.6 in Calabria.
L'evento sismico si è verificato con una profondità ipocentrale stimata di 10 km, un valore considerato relativamente superficiale. Data la magnitudo moderata, l'evento rientra nella categoria dei terremoti di lieve entità, che in genere vengono avvertiti dalla popolazione in prossimità dell'epicentro, ma non causano danni a strutture o persone.
Localizzazione e coordinate
L'epicentro del sisma è stato individuato a 3 km Ovest (W) dal comune di Acri, in provincia di Cosenza.
Le coordinate geografiche esatte registrate dall'Ingvi sono una latitudine di 39.4810 e una longitudine di 16.3445.
Oltre ad Acri, i Comuni più vicini all'epicentro nel raggio di 20 km includono: Luzzi, a 6 km, Bisignano, a 6 km e Santa Sofia d'Epiro, a 7 km.
Le principali città con più di 50.000 abitanti situate a poca distanza dall'area dell'evento sono Cosenza (a 22 km a NE), Lamezia Terme (a 56 km a N) e Catanzaro (a 67 km a NW).
Il contesto sismico dell'area
Il terremoto di stasera si inserisce in un contesto territoriale, quello della Calabria, caratterizzato da un'elevata attività sismica. Nonostante la natura lieve della scossa (ML 2.6), l'evento è stato prontamente monitorato e localizzato dagli strumenti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Al momento non sono state diramate segnalazioni di emergenze o danni a persone o cose, confermando che eventi di questa entità non destano particolari preoccupazioni per la sicurezza pubblica, sebbene possano generare un breve allarme nella popolazione che li avverte.