Il Masaf porta innovazione e tutela della filiera a Vinitaly and the City
Dal 18 al 20 luglio al Parco Archeologico di Sibari, talk, degustazioni e attività interattive per promuovere la cultura agroalimentare italiana

Dal 18 al 20 luglio, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste sarà protagonista a Vinitaly and the City, ospitato nel Parco Archeologico di Sibari. Il Masaf annuncia un programma ricco di eventi: talk sull’innovazione e la cultura alimentare, degustazioni di specialità agroalimentari e ittiche locali, e un impegno concreto per la promozione della Cucina Italiana come Patrimonio Immateriale dell’Umanità.
Tecnologia, legalità e interattività: il valore della filiera
All’interno dello stand del Ministero si svolgeranno dimostrazioni pratiche a cura dell’ICQRF, che mostrerà gli strumenti per verificare l’autenticità dei nuovi contrassegni di Stato. Agea interverrà sui temi della semplificazione burocratica e del contrasto alle frodi nella PAC, mentre Crea porterà approfondimenti su biodiversità e innovazione. Un gioco interattivo sull’etichettatura dei prodotti permetterà ai visitatori di mettere alla prova le proprie conoscenze.
Informazione e servizi per produttori e consumatori
Non mancherà uno sportello informativo con il personale del Ministero e degli enti collegati, pensato per orientare produttori e operatori sulle opportunità disponibili per migliorare qualità, sostenibilità e sicurezza lungo tutta la filiera. Anche la Direzione Pesca sarà presente, promuovendo le attività legate al settore ittico attraverso degustazioni abbinate ai vini del territorio.