Controlli straordinari sul litorale vibonese: 20 sanzioni e un deferimento all’Autorità giudiziaria
Imponente dispositivo interforze di mare, terra e aria per la sicurezza della costa da Pizzo a Ricadi

Un vasto piano di controlli ha interessato nella giornata di ieri l’intero litorale vibonese, disposto dal Questore di Vibo Valentia in attuazione delle decisioni assunte dal Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica e dal tavolo tecnico in Questura. L’operazione ha visto un imponente dispiegamento di forze aeree, navali e terrestri, con l’obiettivo di intensificare la vigilanza lungo la fascia costiera compresa tra Pizzo e Ricadi.
I mezzi in campo
A mare sono state impiegate sette motovedette della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza, affiancate dal pattugliatore d’altura Nave Oreste Corsi, che ha messo a disposizione due battelli veloci per i controlli. In cielo ha operato un elicottero della Guardia di Finanza, mentre a terra numerose pattuglie di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia Costiera, Guardia di Finanza e Polizie Locali dei Comuni interessati hanno assicurato la copertura totale della costa.
Le violazioni riscontrate
All’esito delle verifiche su mezzi nautici, stabilimenti balneari e attività di noleggio, sono stati accertati 20 illeciti amministrativi. Tra questi, quattro violazioni relative alla navigazione di unità da diporto nella fascia di mare riservata alla balneazione, oltre a diverse infrazioni all’ordinanza di sicurezza balneare. È stato inoltre effettuato il sequestro di numerose attrezzature balneari posizionate illegittimamente sull’arenile. Un soggetto è stato denunciato all’Autorità giudiziaria per occupazione abusiva di specchio acqueo e arenile nella località Santa Maria di Ricadi.
Sinergia e prossime attività
L’operazione, coordinata dalla Prefettura di Vibo Valentia, ha evidenziato la piena sinergia tra i diversi corpi di polizia, capaci di garantire un’azione efficace di prevenzione e repressione degli illeciti.
Le attività proseguiranno anche nell’ambito dell’operazione nazionale “Mare e laghi sicuri 2025”, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza della navigazione, garantire il rispetto delle norme e soprattutto la salvaguardia della vita umana in mare.