Sciopero in Calabria: poca adesione 

Non si stanno rivelando particolarmente rilevanti le conseguenze in Calabria dello sciopero dei lavoratori del trasporto pubblico proclamato dall'Unione sindacale di base. La conseguenza maggiore dell'agitazione riguarda, in particolare, l'aumento del traffico nelle maggiori città a causa della necessità per le persone di utilizzare i mezzi privati in sostituzione di quelli pubblici, bloccati a causa dello sciopero.

L'agitazione ha riguardato tutti i settori del trasporto pubblico ma, poiché lo sciopero era stato ampiamente annunciato, l'utenza ha preferito non spostarsi o utilizzare mezzi propri. Per quanto riguarda, in particolare, il settore ferroviario, Trenitalia ha assicurato la circolazione dei treni regionali nella cosiddetta "fascia di garanzia", e cioè dalle 6 alle 9 di stamattina. E lo stesso avverrà stasera per la seconda fascia, dalle 18 alle 21.

Sciopero generale dei trasporti 

Oggi, venerdì 13 dicembre 2024, l'Italia sta affrontando uno sciopero generale dei trasporti che coinvolge vari settori, tra cui trasporto pubblico locale, aereo e marittimo. La protesta, indetta dal sindacato autonomo USB, è stata inizialmente limitata a 4 ore da un'ordinanza del Ministro dei Trasporti Matteo Salvini. Tuttavia, il TAR del Lazio ha accolto il ricorso dell'USB, sospendendo l'ordinanza ministeriale e ripristinando la durata originaria dello sciopero a 24 ore. 

Il Ministro Salvini ha espresso preoccupazione per i disagi causati ai cittadini, sottolineando che l'intervento del TAR potrebbe portare a una giornata di caos nei trasporti. Le opposizioni, invece, criticano l'operato del Ministro, attribuendogli la responsabilità dei disservizi. 

Per quanto riguarda le modalità dello sciopero, sono previste fasce di garanzia per limitare i disagi agli utenti. Tuttavia, l'estensione della protesta per l'intera giornata potrebbe comportare significative interruzioni nei servizi di autobus, treni e metropolitane in diverse città italiane. Si consiglia ai cittadini di verificare lo stato dei servizi di trasporto locale e di pianificare eventuali spostamenti tenendo conto dei possibili disagi.