Torre Melissa, il borgo sul mare tra accoglienza, storia e natura incontaminata
Affacciata sullo Ionio calabrese, Torre Melissa è una località balneare dall’anima autentica, che unisce spiagge dorate, memoria storica e un forte spirito solidale

Torre Melissa non è solo una località balneare: è un luogo dove il tempo sembra rallentare, dove l’ospitalità è un valore vero e dove la bellezza del paesaggio si intreccia con una storia profonda e con gesti di grande umanità. Un piccolo angolo di Calabria che merita di essere scoperto, vissuto e raccontato.
Un borgo nato sul mare
Torre Melissa è una frazione del comune di Melissa, situata lungo la costa ionica della provincia di Crotone. Sorta come borgo marinaro negli anni '50, si è sviluppata progressivamente intorno all’antica torre aragonese, da cui prende il nome. Oggi rappresenta una delle mete balneari più apprezzate della zona, soprattutto per chi cerca tranquillità, mare pulito e ospitalità genuina.
Mare limpido e spiagge Bandiera Blu
La principale attrazione di Torre Melissa è il suo mare cristallino, più volte premiato con la Bandiera Blu per la qualità delle acque e dei servizi. La spiaggia è ampia, sabbiosa, perfetta per famiglie e per chi ama lunghe passeggiate sul bagnasciuga. I fondali digradano dolcemente, rendendo il litorale ideale anche per i bambini. Nei mesi estivi, il lungomare si anima di eventi, mercatini e locali dove gustare il pescato del giorno e la cucina calabrese.
La torre aragonese e il legame con la storia
Simbolo identitario del borgo è la torre aragonese, costruita nel XVI secolo come struttura difensiva contro le incursioni saracene. Restaurata e valorizzata, oggi ospita mostre, eventi culturali e visite guidate. Attorno alla torre, si respira l’atmosfera di un passato che ha plasmato l’identità del territorio, fatta di fatica, mare e resistenza.
Accoglienza e solidarietà: un esempio per l’Italia
Torre Melissa è nota a livello nazionale anche per un episodio simbolo di accoglienza e umanità. Nel gennaio 2019, alcuni migranti naufragati a pochi metri dalla riva furono salvati dai cittadini del borgo, che non esitarono a soccorrerli, offrendo loro coperte, pasti caldi e conforto. Un gesto che ha fatto il giro del mondo e che rappresenta l’anima autentica di questa piccola comunità calabrese: semplice, coraggiosa, solidale.
Enogastronomia e cultura rurale
L’entroterra di Melissa è conosciuto per la produzione di vino, in particolare il Melissa Doc, e di olio extravergine d’oliva di grande qualità. Il legame tra Torre Melissa e la sua campagna è stretto: molte famiglie vivono ancora oggi dei prodotti della terra, offrendo al visitatore l’opportunità di immergersi in una cultura contadina autentica, tra sapori intensi e tradizioni tramandate.