Premio “Welfare Oggi”, Straface: modello Asp Reggio esempio virtuoso per la Calabria
L’Assessore regionale alle Politiche di Inclusione Sociale, Sussidiarietà, Welfare e Pari Opportunità, Pasqualina Straface, ha espresso un forte apprezzamento per il risultato ottenuto, sottolineando il valore del lavoro svolto dalla direttrice gener
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria è tra le protagoniste del Premio “Welfare Oggi” 2025, promosso dal Gruppo Maggioli nell’ambito del Forum nazionale sulla non autosufficienza. Il progetto presentato dall’Asp reggina è stato selezionato tra i migliori d’Italia, distinguendosi per la capacità di coniugare innovazione, integrazione e qualità nella gestione dei servizi destinati alle persone con disabilità.
Il plauso dell’Assessore Straface alla direzione dell’Asp
L’Assessore regionale alle Politiche di Inclusione Sociale, Sussidiarietà, Welfare e Pari Opportunità, Pasqualina Straface, ha espresso un forte apprezzamento per il risultato ottenuto, sottolineando il valore del lavoro svolto dalla direttrice generale dell’Asp di Reggio Calabria, Lucia Di Furia. «Desidero rivolgere un sincero e convinto apprezzamento alla direttrice generale – ha dichiarato Straface – per il lavoro di visione, coordinamento e innovazione che ha guidato questo percorso. Il riconoscimento nazionale conferma la qualità di una direzione che ha saputo unire competenza organizzativa, attenzione alle persone e capacità di integrazione con il sistema degli enti locali».
Un modello di welfare territoriale da estendere in tutta la Calabria
Il progetto premiato, già considerato una best practice dalla Corte dei Conti, ha dimostrato come la collaborazione tra rete sociale comunale e sistema sanitario territoriale possa produrre risultati concreti: dall’attivazione di uno sportello dedicato, alla creazione di procedure coordinate e percorsi integrati per l’assistenza alle persone con disabilità. «Questo riconoscimento – ha aggiunto Straface – conferma che quando un territorio lavora in sinergia, con responsabilità e metodo, i risultati arrivano. Ma soprattutto dimostra che il welfare calabrese può diventare un laboratorio di pratiche innovative da estendere ad altre realtà della Regione».
Sinergia e responsabilità come leve del cambiamento
L’Assessore ha infine rivolto un ringraziamento istituzionale a dirigenti, funzionari e operatori sociali e sanitari che hanno contribuito al successo del progetto, sottolineando come il modello reggino rappresenti una prova concreta di ciò che la Calabria può realizzare quando mette in rete competenze e responsabilità. «Continueremo a sostenere e valorizzare queste esperienze – ha concluso Straface – affinché diventino patrimonio comune di tutta la Regione».