Una precedente edizione dell'Hyle book festival
Una precedente edizione dell'Hyle book festival

Manca meno di un mese all’inizio della nuova edizione dell’Hyle Book Festival, e la macchina organizzativa è già pronta a fondere cultura e paesaggio nel cuore della Calabria. Dal 22 al 24 agosto, presso il Centro Visita A. Garcea del Villaggio Mancuso, a Taverna, il festival ideato da Elena Dardano nel 2020 torna a emozionare con il verso guida “Il sogno continua immenso” del poeta Daniele Radano. Un invito a lasciarsi condurre in mondi possibili attraverso letteratura, arte e sostenibilità ambientale.

Natura e letture per aprire il festival

Il programma si aprirà il 22 agosto alle ore 10 con una passeggiata ecologica e letteraria: una raccolta della plastica abbandonata, organizzata in collaborazione con i volontari di Plastic Free, sarà accompagnata da letture ad alta voce all’ombra dei pini silani. Le stand-up readings continueranno anche sabato 23 agosto, creando un’esperienza immersiva tra parola e natura.

Incontri d’autore: parole che abitano i boschi

Il pomeriggio del 22 agosto ospiterà, alle 17, il racconto di Borgo Casale con Mario Amelio, autore di Paralleli minimi e La serata dei quattro amici. Alle 18.30, sarà la volta di Carmine Abate, che dialogherà con Miriam Belpanno sul suo ultimo romanzo L’olivo bianco. Sabato 23 agosto, alle ore 17, Tiziano Fratus porterà tra gli alberi le storie di Una foresta ricamata, mentre alle 18.30 Lorenza Stroppa parlerà con Elisa Chiriano del libro La cassetta delle lettere per i cari estinti. Domenica 24 agosto, alle ore 17, Peppe Millanta sarà protagonista con Cristina Mustari in un dialogo tra immaginazione e realtà.

L’attesa lectio magistralis di Massimo Polidoro

Il momento clou della rassegna sarà domenica 24 agosto, alle ore 18.30, con la lectio magistralis di Massimo Polidoro, scrittore, docente universitario e fondatore del Cicap. Polidoro rifletterà sul pensiero di Piero Angela e sul libro La meraviglia del tutto, offrendo al pubblico una lezione tra scienza, filosofia e narrazione.

Sera d’estate tra musica, cinema e teatro

Ogni serata, alle 21.15, sarà dedicata a un linguaggio artistico diverso. Venerdì 22 agosto si esibiranno i Radiodervish, con la loro world music che unisce Mediterraneo, spiritualità e sonorità elettroniche. Sabato 23 agosto sarà proiettato il docufilm Sogni di Grande Nord, il viaggio dello scrittore Paolo Cognetti dalle Alpi all’Alaska. Domenica 24 agosto, la Compagnia Casa di Suoni e Racconti porterà in scena Accabadora di Michela Murgia, mentre il Teatro del Carro guiderà uno spettacolo itinerante tra letteratura e identità calabrese.

I bambini protagonisti del mattino

Ogni mattina, il festival accoglierà i più piccoli con letture animate e laboratori creativi. Venerdì 22 agosto sarà letto Il sogno di Fara con l’autrice Benedetta Zema e seguirà un laboratorio ispirato al libro. Sabato 23 agosto, grazie all’Associazione Open Space, i bambini esploreranno il tema dei sogni attraverso un’attività multisensoriale. Domenica 24 agosto, lo spettacolo Ramificazioni Plastique e il laboratorio Albero di Pace che Cammina offriranno una riflessione su natura, riciclo e creatività, accompagnati dalla violoncellista Rachel Icenogle.

Esperienze sensoriali e iniziative solidali

All’interno del Centro Visita saranno presenti spazi innovativi e sorprendenti: la “farmacia letteraria” di Elena Biondo dispenserà consigli di lettura come vere e proprie “vitamine per l’anima”. Un visore 3D permetterà di esplorare mondi narrativi immersivi, mentre l’Incipitojo di Lorenzo Scacchia inviterà il pubblico a immaginare i contenuti di copertine di libri mai scritti. Non mancheranno occasioni di solidarietà: sarà possibile donare un libro a carceri, scuole, biblioteche o centri ambientali.

Una rete culturale e sostenibile

Il festival è sostenuto dalla Regione Calabria con risorse PAC 2014/2020, dal Comune di Taverna, dalla Fondazione Carical, da Bcc Calabria Ulteriore e da numerosi enti e associazioni del territorio. Ha ottenuto il riconoscimento di Eco Event da Plastic Free, a garanzia dell’impegno verso un futuro più sostenibile. Con la collaborazione di Avis Presila, Rai Calabria, il Parco Nazionale della Sila e il Reparto Carabinieri Biodiversità, l’Hyle Book Festival si conferma una delle rassegne più originali del panorama culturale calabrese.