I terreni bruciati di Valle del Marro
I terreni bruciati di Valle del Marro

Il segretario del Partito Democratico calabrese, senatore Nicola Irto, ha guidato una delegazione del partito in visita a Polistena, su uno dei terreni confiscati alla criminalità organizzata e oggi gestiti dalla cooperativa sociale Valle del Marro, recentemente bersaglio di atti intimidatori. Ad accogliere la delegazione è stato don Pino De Masi, referente di Libera, insieme ai lavoratori della cooperativa, impegnati quotidianamente in un progetto di legalità e riscatto civile.

Con Irto erano presenti anche il segretario provinciale di Reggio Calabria del Pd, Peppe Panetta, numerosi dirigenti locali, segretari di circolo e iscritti. La visita ha rappresentato un gesto di solidarietà concreta verso una realtà che da oltre vent’anni converte beni sottratti alle mafie in lavoro e dignità, diventando simbolo della Calabria che non si piega.

Il Pd si schiera: “Serve protezione rafforzata”

Durante l’incontro, il segretario Irto ha ribadito il sostegno pieno e costante del Partito Democratico alla Valle del Marro e ha annunciato di aver già presentato un’interrogazione parlamentare al ministro dell’Interno, insieme al Gruppo Pd del Senato, per chiedere misure di protezione rafforzate in favore della cooperativa, colpita da una lunga serie di incendi dolosi, danneggiamenti e minacce.

«Colpire la Valle del Marro significa colpire la Calabria migliore», ha dichiarato Irto. «Quella che ha scelto da che parte stare: con lo Stato, con i diritti, con il lavoro e con il futuro. La nostra presenza oggi è un segnale chiaro: non siete soli e non lo sarete mai».

Un presidio di riscatto da difendere

La Valle del Marro è diventata negli anni un simbolo di rigenerazione sociale in un’area difficile, trasformando beni confiscati in opportunità di lavoro e dignità. Ma proprio per questo è anche bersaglio ricorrente di intimidazioni, nella speranza di piegare un’esperienza che invece rappresenta un modello virtuoso di legalità concreta e sviluppo sostenibile.

Il Partito Democratico calabrese ha rinnovato la ferma condanna verso ogni forma di violenza e sabotaggio contro questa realtà, promettendo impegno politico, istituzionale e civile per garantire che l’azione della cooperativa possa proseguire e rafforzarsi, come merita ogni esperienza che con coraggio e competenza combatte l’illegalità sul campo.