Al Reggio Calabria FilmFest 2025 formazione di qualità con Framinia Academy e WiFTMIsi
La giornata formativa inizierà con un incontro dedicato al rapporto tra intelligenza artificiale e parità di genere nel settore audiovisivo

Anche nella sua diciannovesima edizione, il Reggio Calabria FilmFest rinnova il suo impegno a favore della cultura cinematografica e della formazione professionale. Dal 15 al 20 settembre 2025, la manifestazione offrirà un ampio spazio alle attività educative, con workshop e masterclass pensati per giovani, aspiranti professionisti e appassionati del settore cine-audiovisivo.
Organizzato dall’Associazione E20 e sostenuto dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, che ha recentemente istituzionalizzato l’evento, dal Ministero della Cultura e dalla Fondazione Calabria Film Commission attraverso il progetto “Bella come il cinema”, il Festival si distingue da anni per la sua capacità di coniugare promozione culturale, sensibilità sociale e alta formazione.
RCFF Lab: workshop su futuro, innovazione e sostenibilità
L’offerta formativa del Reggio Calabria FilmFest 2025 si articola principalmente nei cosiddetti RCFF Lab, workshop gratuiti che affrontano temi attuali e urgenti per l’industria audiovisiva. I laboratori, frutto di una consolidata collaborazione con Framinia Academy e, da quest’anno, con la prestigiosa associazione Women in Film, Television & Media Italia (WiFTMI), si svolgeranno il 19 settembre nella suggestiva cornice della Terrazza del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC).
La giornata formativa inizierà con un incontro dedicato al rapporto tra intelligenza artificiale e parità di genere nel settore audiovisivo. Un tema che richiama non solo l’innovazione tecnologica ma anche la necessità di una trasformazione culturale all’interno del mondo dello spettacolo. A seguire, si discuterà di sostenibilità ambientale, evidenziando come anche l’industria del cinema debba evolversi verso pratiche più consapevoli e responsabili.
Entrambi i panel saranno aperti al pubblico e fruibili anche online, grazie alla possibilità di partecipare in modalità webinar, previa iscrizione.
Masterclass gratuite con i protagonisti del cinema italiano
Accanto ai workshop, il Festival propone due masterclass gratuite, vere e proprie lezioni d’autore che vedranno protagonisti due figure di spicco del panorama cinematografico italiano. Si comincerà venerdì 19 settembre con Luca Lucini, regista e produttore che guiderà una masterclass di regia presso la Biblioteca Villetta De Nava. Lucini, autore di film noti come Tre metri sopra il cielo, La donna della mia vita e della recente serie TV Made in Italy, condividerà la sua esperienza tra cinema, pubblicità e serialità, offrendo una prospettiva preziosa sui mestieri della regia.
Il giorno successivo, sabato 20 settembre, sarà la volta di Fabrizio Lopresti, attore e regista con una solida formazione teatrale e cinematografica, che condurrà la masterclass di recitazione intitolata “Preparazione al Provino”. L’incontro si terrà sempre alla Terrazza del MArRC e si concentrerà sulle tecniche e gli strumenti necessari per affrontare al meglio un’audizione cinematografica. Entrambe le masterclass sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti, per un massimo di 40 partecipanti.
Framinia Academy e WiFTMI: alleanze strategiche per la formazione
Il valore delle attività formative del RCFF 2025 è garantito anche dalla qualità dei partner coinvolti. Framinia Academy, realtà attiva da oltre vent’anni nel settore dell’alta formazione, è oggi considerata un punto di riferimento nazionale nella preparazione dei professionisti del cinema. Fondata e diretta da Nicola Nicoletti, Framinia porta a Reggio Calabria un know-how consolidato e un approccio educativo altamente specializzato.
Al suo fianco, WiFTMI – Women in Film, Television & Media Italia – è la sezione italiana della storica organizzazione nata nel 1973 a Los Angeles e attiva oggi in oltre 50 Paesi. Da sempre impegnata nella promozione della parità di genere e dell’inclusione, l’associazione sarà presente al RCFF con l’avvocata Marianna Carroccio, consigliera e responsabile legale, e ha deciso di istituire uno speciale premio che sarà assegnato durante le serate del Festival.
Reggio Calabria pronta a diventare Capitale del Cinema
Tra proiezioni, incontri con gli autori, eventi culturali e formazione gratuita, il Reggio Calabria FilmFest si conferma un appuntamento imperdibile per chi ama il cinema e per chi vuole entrare in questo mondo da protagonista. Dal 15 al 20 settembre, la città si trasformerà in una vera e propria capitale del cinema, capace di attrarre, coinvolgere e formare nuove generazioni di talenti.
La magia del grande schermo è pronta ad accendersi. Reggio Calabria è pronta ad accoglierla.