L’Università della Calabria conferma il suo ruolo nel panorama accademico internazionale
L’Ateneo calabrese mantiene la fascia 601-800 nella classifica Times Higher Education e migliora in didattica, ricerca e rapporto con le imprese

L’Università della Calabria si conferma tra gli atenei più competitivi a livello globale, rientrando anche per il 2025 nel World University Rankings della rivista internazionale Times Higher Education (THE), una delle classifiche accademiche più autorevoli al mondo. Nonostante l’ulteriore aumento del numero delle università valutate, passato da 2.092 a 2.191, l’Unical mantiene saldamente la fascia 601-800, posizionandosi tra le migliori università italiane per crescita e sviluppo scientifico.
Didattica di qualità e alta formazione: l’Unical cresce di 78 posizioni
Tra gli indicatori più significativi emersi dalla classifica, spicca quello relativo alla qualità della didattica. In questo parametro l’Unical registra un miglioramento di 78 posizioni rispetto all’anno precedente, ottenendo il punteggio massimo nella voce Doctorate Staff Ratio, che misura il rapporto tra docenti e attività di dottorato. Un dato che sottolinea l’elevato livello del corpo accademico e la solidità dell’offerta formativa avanzata, in particolare nei percorsi di ricerca post-laurea.
Ricerca in crescita: aumentano produttività scientifica e finanziamenti
Importanti segnali di crescita arrivano anche dall’indicatore research environment, che valuta la qualità e l’impatto della produzione scientifica. L’Unical avanza di 47 posizioni, grazie soprattutto al miglioramento della produttività della ricerca e al significativo incremento dei proventi derivanti da attività scientifiche, che passano da 33.9 a 40.3 punti. Questo risultato testimonia la capacità dell’Ateneo di attrarre risorse finanziarie e partecipare con successo a bandi competitivi nazionali e internazionali.
Università e imprese: collaborazione sempre più forte
Il rapporto tra ricerca accademica e mondo produttivo continua a rafforzarsi. L’indicatore industry, che misura la frequenza con cui i risultati scientifici vengono citati nei brevetti industriali, registra per l’Università della Calabria un miglioramento di 23 posizioni. Si tratta di un dato strategico per il territorio, che conferma il ruolo dell’Unical come motore di innovazione e trasferimento tecnologico per le imprese, soprattutto nei settori ad alto contenuto scientifico.
Un Ateneo competitivo e in crescita costante
Il Times Higher Education 2025 conferma la solidità complessiva dell’Università della Calabria, che riesce a mantenere risultati equilibrati in tutte le aree di valutazione: qualità della didattica, ricerca, citazioni scientifiche, apertura internazionale e impatto sul sistema economico. Un risultato che premia la continuità del lavoro svolto dall’Ateneo e il percorso di crescita intrapreso negli ultimi anni, in un contesto universitario globale sempre più competitivo.