Sant’Agata di Esaro ha intrapreso un progetto di valorizzazione turistica grazie al Museo Storico dei Saperi e del Gusto. Sotto la direzione del Professor Bruno Ranuio, sono stati installati QR Code presso chiese, piazze e monumenti del paese. L’iniziativa permette ai visitatori di accedere in modo semplice e immediato a informazioni storiche e culturali sui luoghi che stanno visitando.

Un aiuto per turisti e visitatori


I QR Code rappresentano uno strumento interattivo che facilita la fruizione dei punti di interesse, offrendo ai turisti contenuti dettagliati sul patrimonio locale. La tecnologia si integra con il tessuto urbano, rendendo ogni passeggiata un’esperienza educativa e immersiva. L’obiettivo è incentivare la permanenza dei visitatori nel paese, aumentando la conoscenza delle bellezze locali e la curiosità verso la storia e le tradizioni.

Un’opportunità per il territorio


Sant’Agata di Esaro conferma così la sua vocazione turistica, mostrando le ricchezze culturali e artistiche del territorio. Il progetto punta a creare un percorso di scoperta accessibile e moderno, valorizzando monumenti e piazze storiche. La combinazione di tradizione e innovazione rende il paese una meta interessante per chi desidera conoscere la Calabria autentica e le sue eccellenze.