I danni dell'alluvione e i lavori a rilento

La Strada Statale 280 "Dei Due Mari" rappresenta un'arteria fondamentale per la viabilità in Calabria, collegando Lamezia Terme a Catanzaro e fungendo da crocevia per il traffico regionale. Tuttavia, negli ultimi mesi, questo tratto stradale ha subito gravi interruzioni che continuano a penalizzare gli utenti. Nel mese di ottobre 2024, un evento alluvionale ha provocato un significativo cedimento del piano viabile, causando la formazione di una voragine che ha reso impraticabile la circolazione in direzione Catanzaro. L'evento ha avuto un forte impatto sulla mobilità regionale, interrompendo uno dei principali collegamenti tra il Tirreno e lo Ionio.

Disagi quotidiani per gli autisti

Anas ha immediatamente avviato i lavori di ripristino per garantire la sicurezza del tratto e ristabilire la viabilità nel minor tempo possibile. Nonostante gli sforzi, la situazione non si è risolta del tutto: il 2 novembre 2024, la SS280 è stata riaperta in modalità provvisoria, con una configurazione di cantiere che permette il transito ma con forti limitazioni. A distanza di tre mesi dall’inizio dei lavori, il cantiere sembra essere in una fase di stallo. Gli automobilisti segnalano quotidianamente disagi legati alla riduzione delle carreggiate e ai rallentamenti che ne derivano. 

Nessuna tempistica chiara sulla fine dei cantieri

Nonostante l’importanza strategica di questa strada, la gestione dei lavori sembra risentire di ritardi, generando frustrazione tra i pendolari e le aziende che dipendono da questo tratto per il trasporto delle merci. Il completamento dei lavori di ripristino definitivo è una priorità per garantire la piena funzionalità della SS280. Tuttavia, le autorità non hanno ancora fornito una tempistica chiara per la conclusione degli interventi. Gli utenti chiedono maggiore trasparenza da parte di Anas e degli enti competenti, nonché interventi urgenti per accelerare la riapertura completa del tratto. 

La SS280 è cruciale per lo sviluppo economico e sociale della Calabria. Le interruzioni su questa arteria non rappresentano solo un disagio per gli automobilisti, ma un freno per l'intera regione. L'auspicio è che i lavori possano riprendere al più presto e che si evitino ulteriori ritardi per restituire alla Calabria una viabilità efficiente e sicura.