Taurianova: una città di storia, cultura e rinascita
Dalle radici medievali alla "Città del Libro 2024", un centro ricco di arte, tradizioni e identità calabresi

Taurianova sorge nella piana di Gioia Tauro, ai piedi dell’Aspromonte, ed è uno dei centri più importanti della città metropolitana di Reggio Calabria. Il comune è stato ufficialmente fondato nel 1928 attraverso l’unione dei borghi di Terranova Sappo Minulio, Radicena, Jatrinoli e di diverse frazioni minori, tutti legati dalla leggenda ai profughi dell’antica città costiera di Tauriana, distrutta dai Saraceni nel X secolo.
Monumenti storici e architettura nobiliare
Taurianova offre un patrimonio artistico significativo, testimoniato da palazzi nobiliari e chiese pregiate. Tra questi spiccano Villa Zerbi, risalente al XVIII secolo, l’elegante Palazzo Contestabile progettato da Carlo Vanvitelli, nonché chiese come la Santa Maria delle Grazie, con una suggestiva facciata neoromanica, e la più antica Chiesa del Rosario, fondata nel XVI secolo.
Cultura e manifestazioni identitarie
Riconosciuta come “Città del Libro 2024”, Taurianova ha sviluppato una forte vocazione culturale. Il territorio ospita eventi come l’iconica Infiorata, che trasforma le piazze in tappeti di petali, e la Festa di Maria Santissima della Montagna, momento di fede e comunità con riti antichi come "u 'mbitu".
Tradizioni e sapori della terra
Le radici rurali di Taurianova si riflettono nella valorizzazione di piatti tradizionali come la ‘nduja e il torrone locale, simboli di un patrimonio gastronomico autentico. La produzione di olio, agrumi e fiori arricchisce questa identità fatta di gusto e sapori forti.