Il parterre dell'incontro
Il parterre dell'incontro

Nel cuore di Corigliano-Rossano, sotto un sole che non ha dato tregua nemmeno al calar della sera, oltre mille persone hanno affollato piazza Steri per ascoltare un confronto denso e acceso tra legalità e diritti. A guidare il dibattito, Pasquale Tridico, parlamentare europeo, che ha indicato nella sanità pubblica, nella lotta allo spopolamento e nella difesa dei diritti sociali le priorità da affrontare in vista delle prossime elezioni regionali. «È qui – ha detto – che si gioca la sfida vera per il futuro della Calabria».

Tridico ha sottolineato l’urgenza di investire negli ospedali, dotarli di personale, strumenti, coraggio politico e visione sociale. Una sanità capace di tornare al centro della vita dei cittadini, così come una politica vicina ai territori, oggi sempre più svuotati di servizi e prospettive.

Gratteri e Gomez: verità, legalità e responsabilità

Accanto a Tridico, Nicola Gratteri ha ribadito la legittimità della sua scelta di partecipare al format televisivo in onda su La7, sottolineando di averlo fatto durante le ferie e senza compensi, in compagnia di figure come Paolo Di Giannantonio e Antonio Nicaso. Il procuratore di Napoli ha risposto anche al sottosegretario Paolo Sisto, difendendo la necessità di portare la legalità anche fuori dalle aule giudiziarie.

Gratteri ha inoltre espresso preoccupazione per l’insufficienza dell’Unione Europea nella lotta alle mafie, criticando la recente sentenza del processo Reset e precisando che sarà il procuratore generale di Catanzaro a decidere come procedere.

Peter Gomez, direttore de "Il Fatto Quotidiano online", ha invece ribadito l’importanza di una stampa libera, indipendente e responsabile, sottolineando che né giornalisti né magistrati dovrebbero mai candidarsi a ruoli politici per evitare sospetti e zone d’ombra sul proprio operato.

Fondi tagliati, proposte concrete

Tridico ha denunciato il taglio del 30% dei fondi strutturali europei nella nuova programmazione, parlando di un’Europa che rischia di spostare risorse pubbliche verso la spesa militare, anziché per il welfare. Ha rilanciato la proposta di tassare i profitti delle Big Tech, di cambiare le regole di bilancio per tutelare lo Stato sociale e garantire l’emancipazione di ogni individuo.

Nel chiudere l’evento, Tridico ha promesso che continuerà con nuove iniziative in piazza, sottolineando l'importanza della partecipazione collettiva: «In Calabria e nel Sud serve un risveglio civico, serve un’alleanza tra istituzioni, cittadini e territori per costruire un futuro di dignità e opportunità».

Una Calabria presente, consapevole e determinata

All’iniziativa, moderata dalla giornalista Antonella Grippo, erano presenti anche il sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi, il sindaco di Cosenza Franz Caruso, il vicecapo della Polizia Carmine Belfiore, la deputata Vittoria Baldino, e i consiglieri regionali Giuseppe Graziano, Ferdinando Laghi e Davide Tavernise. Un segnale di attenzione istituzionale e di impegno corale per una Calabria moderna, trasparente e libera da mafie e diseguaglianze.