A Melicuccà torna la Festa della Poesia: omaggio a Lorenzo Calogero tra versi, musica e memoria
Dal 7 all’11 agosto poeti, artisti e intellettuali si incontrano nel borgo natale del poeta calabrese per una rassegna tra arte, cultura e territorio

Torna a Melicuccà, in provincia di Reggio Calabria, la Festa della Poesia dedicata a Lorenzo Calogero, poeta tra i più enigmatici del Novecento italiano. Giunta alla sua seconda edizione, la manifestazione si svolgerà dal 7 all’11 agosto e vedrà protagonisti poeti, artisti e intellettuali di rilievo come Milo De Angelis, Nicola Crocetti, Giuseppe Caccavale, Federica Fracassi, Massimo Zamboni e Davide Brullo. Il programma è ricco e articolato: performance poetiche, mostre, installazioni multimediali, concerti ed escursioni nei luoghi cari a Calogero si alterneranno in cinque giornate intense, pensate per intrecciare la poesia contemporanea con l’eredità spirituale del poeta calabrese.
Un tributo vivo al poeta di Melicuccà
L’iniziativa è promossa da Lyriks - Laboratorio Interdisciplinare di Ricerche Artistiche, con il sostegno del Comune di Melicuccà, della Regione Calabria, del Consiglio regionale e della Città Metropolitana di Reggio Calabria. La direzione artistica è affidata a Nino Cannatà e Aldo Nove, che hanno ideato un evento capace di unire radici e innovazione, ponendo al centro la figura di Calogero, nato proprio a Melicuccà nel 1910. Ad aprire il festival sarà il murale “Viale dei Canti – Orizzonti Lorenzo Calogero”, un’opera visiva e poetica realizzata da Giuseppe Caccavale Studio in collaborazione con l’École des Arts Décoratifs di Parigi, che darà vita ai versi e ai disegni del poeta sulle mura del borgo.
Poesia, cultura calabrese e musica d’autore
Oltre al tributo a Calogero, il festival renderà omaggio a importanti personalità della cultura calabrese e nazionale: Saverio Strati, Giuseppe Fantino, primo critico a recensire Calogero in vita, Stefano D’Arrigo e il suo Horcynus Orca, Alberto Cavaliere, con l’inedito L’Urlando furioso, e i poeti Ivano Fermini e Gian Giacomo Menon. Tra i momenti più attesi, la presentazione speciale di “Poesia” (Crocetti Editore), curata da Nicola Crocetti, con un focus su Calogero e l’“Odissea” di Kazantzakis. La manifestazione si concluderà con il concerto dell’Orchestra di Fiati di Delianuova, impreziosito dalla partecipazione del sassofonista jazz Francesco Cafiso, suggellando un’edizione che promette di essere un potente atto d’amore per la parola e per la Calabria.