Pane di Mangone
Pane di Mangone

Nel borgo di Mangone, in provincia di Cosenza, il pane rappresenta un'autentica espressione della cultura locale. Realizzato con grano duro, lavorato in una maiddra e cotto nel forno a legna, questo pane si distingue per la crosta dorata e fragrante e per la mollica soffice. Lievitato naturalmente per ore, può essere gustato appena sfornato — ideale con olio extravergine, pomodorini o ‘nduja.

Una tradizione viva grazie a “zia Teresina”

La panificazione artigianale è portata avanti con passione dalla storica panetteria della famiglia Gallo, prima guidata da Teresa (nota da tutti come “zia Teresina”), e oggi ereditata dai giovani Tiano. Il forno, che continua a essere alimentato a legna, produce pagnotte esclusive, ciascuna riconoscibile dalle iniziali “Z T” impresse per marcare l’autenticità. Il profumo inebriante attira ogni giorno appassionati del territorio, rendendo Mangone meta di turismo gastronomico.

Un patrimonio da valorizzare

Il pane di Mangone trova il suo posto all’interno del vasto mosaico dei pani tradizionali calabresi, ognuno frutto di storia, territorio e artigianalità. Ritenuto di lunga conservabilità e dal gusto unico, il pane di Mangone è molto richiesto e raramente avanza a fine giornata. Eventi come la Festa del Pane celebrano questa eredità, unendo esposizioni, degustazioni e cultura, e contribuendo alla valorizzazione di un patrimonio gastronomico da custodire e tramandare.