All’Università della Calabria nasce un presidio sanitario H12: firmata la collaborazione con l’associazione Gospa
Primo soccorso, trasporto disabili e assistenza sanitaria: nuovi servizi per una comunità accademica più sicura e inclusiva

Un nuovo presidio di assistenza sanitaria sarà operativo all’interno dell’Università della Calabria, grazie a un accordo di collaborazione siglato con l’associazione di volontariato Gospa Odv, attiva da anni nel territorio di Rende nel campo del supporto sociale e socio-sanitario.
L’intesa nasce con l’obiettivo di potenziare i servizi di tutela della salute per l’intera comunità accademica – studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo e visitatori – garantendo interventi rapidi in caso di necessità e promuovendo un modello di università attenta al benessere delle persone.
Attivato il presidio H12 di primo soccorso
Il cuore dell’accordo è l’apertura di un presidio sanitario H12 di primo soccorso, gestito da personale volontario qualificato Gospa e dotato di mezzi propri di emergenza. La struttura è ospitata nei cubi adiacenti al Centro Universitario Sportivo (CUS), all’ingresso principale del Campus universitario di Arcavacata.
Il presidio sarà operativo dodici ore al giorno e potrà intervenire tempestivamente in caso di malori, incidenti o altre emergenze sanitarie, in attesa dell’eventuale arrivo del 118.
Servizi garantiti durante eventi e attività universitarie
Grazie alla collaborazione con Gospa, durante eventi, manifestazioni e attività sportive universitarie sarà prevista una postazione sanitaria dedicata, con la presenza di soccorritori abilitati al supporto 118, e – nei casi che lo richiedono – anche di medici o infermieri specializzati nella gestione delle emergenze.
Questo servizio diventerà un elemento importante per garantire standard di sicurezza elevati in un campus che ogni settimana ospita migliaia di studenti e numerose attività aperte al pubblico.
Inclusione e assistenza: trasporti e prestazioni infermieristiche
L’accordo prevede anche servizi a sostegno della mobilità e dell’inclusione: trasporto dedicato per persone con disabilità, effettuato con mezzi attrezzati in grado di assicurare spostamenti interni o verso strutture mediche; supporto infermieristico di base, attivo due giorni a settimana su prenotazione, per prelievi ematici e piccole prestazioni sanitarie rivolte agli utenti del campus.
Leone: “Servizio fondamentale per una comunità universitaria più sicura”
Il rettore Nicola Leone ha espresso grande soddisfazione per l’avvio del servizio: «L’Università della Calabria, con le sue decine di migliaia di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo, è una vera e propria città. In un ambiente così dinamico è fondamentale garantire servizi di primo intervento e supporto sanitario. Questo presidio interno consentirà risposte rapide e competenti in caso di emergenza e, grazie ai servizi aggiuntivi come il trasporto per persone con disabilità e l’assistenza infermieristica, renderà il nostro campus ancora più inclusivo e accessibile».