Cocaina e droga in Calabria

Non è allarmismo. Non è accanimento. È realtà.
Chi conosce e segue Calabria News 24 sa bene che il nostro impegno giornalistico va ben oltre il semplice racconto dei fatti. Da anni denunciamo, documentiamo, analizziamo una delle piaghe più profonde della nostra società: la diffusione della droga, in particolare della cocaina, che ha messo radici anche nei contesti più insospettabili della nostra terra.
Spesso, e non lo nascondiamo, siamo stati accusati di “parlare male della Calabria”. Ma chi ci conosce davvero — lettori, colleghi, cittadini impegnati — sa quanto teniamo a questa regione. Non ci siamo mai limitati a raccontarne solo i problemi: abbiamo sempre lavorato anche per valorizzarla, promuoverla, sostenerla. E continueremo a farlo. Ma il primo passo per amare un territorio è non chiudere gli occhi davanti ai suoi drammi.

I numeri non mentono: cocaina, hashish e marijuana sequestrate in quantità record
Nelle ultime ore, è arrivato un dato che impone una riflessione lucida. La Squadra Mobile della Questura di Cosenza, in un comunicato ufficiale, ha reso noto il bilancio delle attività svolte nel solo ultimo mese:
3,750 kg di hashish sequestrati
389,855 grammi di cocaina
754,095 grammi di marijuana
E questa è solo una parte del quadro: si tratta infatti dell’attività di una sola forza di polizia in una singola provincia. Non sono inclusi i sequestri effettuati da Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Stradale, Polizia Penitenziaria o municipale. Facile immaginare come, sommando tutti questi dati, si supererebbero abbondantemente i numeri sopra riportati.
Se quasi 400 grammi di cocaina circolavano in un solo mese nella nostra area, è chiaro che qualcosa non va.
E no, non è un’eccezione. È un sistema. Una rete. Un mercato attivo, costante, pervasivo.

Non è un problema di “malavita” lontana: la droga è tra noi, e lo sappiamo
Se pensiamo che il problema riguardi solo “certe zone” o “certe persone”, ci stiamo prendendo in giro. La cocaina non è solo nei quartieri difficili, ma nei bagni dei locali alla moda, nei centri storici ristrutturati, nei weekend dei ragazzi bene, tra le dita degli adolescenti e nelle tasche degli insospettabili.
La droga è diventata un consumo diffuso, normalizzato, silenzioso, che passa inosservato fino a quando non fa danni visibili: incidenti, violenza, abbandono scolastico, disagio mentale, devianze. La criminalità la controlla, certo. Ma il problema vero è che qualcuno la consuma, tutti i giorni. E quel qualcuno, spesso, non è un volto da cronaca nera. È un vicino di casa. Un professionista. Un ragazzo “per bene”.

Il dovere di raccontare, il coraggio di denunciare

Quando pubblichiamo articoli su questo tema — e sulla cocaina in particolare, trovate molti approfondimenti nella nostra testata, basta cercarli — non lo facciamo per gusto del sensazionalismo. Lo facciamo perché serve, perché è necessario, perché è giusto.
A chi ci accusa di gettare fango sulla Calabria, rispondiamo così: raccontare la verità non è infangare. È difendere. Difendere chi combatte ogni giorno per offrire alternative. Difendere chi crede in una Calabria diversa. Difendere chi ancora non ha perso la speranza.

E se la verità fa male, allora significa che è ora di cambiare qualcosa.

Una battaglia culturale, sociale e collettiva

La lotta alla droga non può essere delegata solo alle forze dell’ordine, che già fanno un lavoro enorme e silenzioso. Serve un’azione culturale, educativa, comunitaria. Serve che la società calabrese — in tutte le sue espressioni — alzi la voce. Che il mondo della scuola, dello sport, della musica, dell’imprenditoria, della politica locale si faccia carico di una sfida che riguarda tutti.
La redazione di Calabria News 24 continuerà a fare la sua parte, con coraggio e senza compromessi. Continueremo a denunciare. A raccontare. A riflettere. A proporre.

Perché la Calabria che amiamo non può arrendersi alla droga. Non può arrendersi all’omertà. Non può arrendersi al silenzio.

E se qualcuno ci disprezza per questo, pazienza. Noi andremo avanti lo stesso.
Con la verità. Sempre.