Nuova intimidazione a Lamezia Terme: minacce all’imprenditore Franco Perri
Bottiglia incendiaria e proiettili davanti all’abitazione del co-proprietario del centro commerciale “Due Mari”
L’ondata di atti intimidatori che da settimane scuote Lamezia Terme non accenna a fermarsi. L’ultimo episodio ha visto come bersaglio l’imprenditore Franco Perri, proprietario insieme ai fratelli del centro commerciale “Due Mari”. Davanti all’ingresso della sua abitazione è stata ritrovata una bottiglia contenente liquido infiammabile e due proiettili: un messaggio inequivocabile, che riaccende l’allarme sulla sicurezza del territorio.
Perri ha immediatamente denunciato il fatto ai carabinieri, che hanno avviato le indagini per risalire agli autori del gesto.
Indagini in corso: analizzati i filmati di videosorveglianza
I militari dell’Arma stanno esaminando le immagini delle telecamere installate nella zona in cui vive l’imprenditore, nella speranza di individuare elementi utili per identificare chi abbia posizionato l’ordigno e le munizioni. L’episodio, per le modalità utilizzate, rientra nella tipica simbologia intimidatoria spesso rivolta ad attività imprenditoriali e figure esposte.
La storia giudiziaria e il patrimonio restituito
Il nome di Franco Perri è noto anche per una vicenda giudiziaria conclusasi solo da pochi anni. Nel 2015 venne arrestato nell’ambito dell’operazione antimafia “Andromeda”, coordinata dalla Dda di Catanzaro, per poi essere assolto nel 2022.
Al Gruppo Perri era stato confiscato un ingente patrimonio stimato in 800 milioni di euro, successivamente restituito dopo la conclusione del procedimento.
La reazione della città: solidarietà istituzionale
Proprio nella mattinata odierna si è svolta una seduta aperta del Consiglio comunale di Lamezia Terme, convocata per affrontare l’escalation di intimidazioni che sta interessando la città. Al termine della discussione è stato approvato un documento unitario di solidarietà nei confronti delle vittime dei recenti atti criminali, tra cui lo stesso Perri.
Il Consiglio ha ribadito la necessità di una risposta compatta e decisa per difendere la legalità e sostenere chi, sul territorio, subisce pressioni o minacce.