Felici & Conflenti 2025: Tradizione Viva nel Cuore della Calabria
Dal 22 al 26 luglio, l’undicesima edizione del festival celebra il patrimonio culturale del Reventino-Savuto con musica, danza, laboratori e incontri tra generazioni

Tutto è pronto per l’undicesima edizione di Felici & Conflenti, l’appuntamento che ogni estate riempie di vita il centro della Calabria, nel territorio del Reventino-Savuto. Dal 22 al 26 luglio, la comunità di Conflenti diventa il fulcro di un’intensa esperienza collettiva che intreccia musica, danza, ricerca e memoria. Più che un semplice festival, Felici & Conflenti è un progetto culturale partecipato, che mette al centro il patrimonio immateriale locale e lo trasforma in motore di rigenerazione sociale, educativa e creativa. Un’esperienza ormai riconosciuta a livello nazionale per la sua autenticità e per la capacità di attrarre ogni anno migliaia di appassionati da tutta Italia e dall’estero.
Cinque giorni di incontri, laboratori e convivialità
Il programma prende il via martedì 22 luglio con il tradizionale laboratorio collettivo nella villetta comunale, mentre il pomeriggio è dedicato ai più piccoli con il laboratorio “Il Circo…lo dei semi”, curato da Jessica Vitulano, tra le novità pensate per valorizzare l’inclusione dei bambini. In serata, la cantautrice Angelica Perri animerà piazza Chianetto con il brano inedito Isola Felice, frutto diretto dell’esperienza vissuta all’interno del festival. A seguire, la festa si accende con i suonatori tradizionali di San Mango d’Aquino. Mercoledì 23, si entra nel vivo con il laboratorio “Dalla spiga al pane” condotto da Angelo Meringolo in località Ardano, mentre nel pomeriggio si presenta il libro Nella mente della zampogna di Sergio Di Giorgio. Intanto, proseguono le attività per i più piccoli e la sera si conclude in piazza Sant’Andrea con i suoni ancestrali del reggino.
Formazione, memoria e nuove generazioni
Il progetto nasce da un’idea di Antonella Stranges e Alessio Bressi, che spiegano: «Felici & Conflenti nasce dal desiderio di restare, costruire possibilità reali nei luoghi da cui in tanti scelgono di partire. Lavorare sulla cultura popolare per noi significa rafforzare legami, trasmettere sapere e costruire un futuro condiviso a partire dalle radici». Durante tutta la settimana sarà possibile partecipare a laboratori musicali e coreutici guidati da esperti della tradizione calabrese: dalla danza del Reventino con Andrea Bressi al canto tradizionale con Giuseppe Gallo, fino alla zampogna della Presila, l’organetto diatonico e la lira calabrese. Felici & Conflenti è co-finanziato dalla Regione Calabria nell’ambito dell’Avviso pubblico per Eventi di grande interesse turistico, a valere sul PAC Calabria 2014–2020.