Scilla
Scilla

Scilla, affacciata sul mar Tirreno all’estremità settentrionale della Costa Viola, vanta origini antichissime. Secondo la mitologia greca, è qui che si trovava la dimora di Scylla, il mostro marino nemico dell’odissea di Ulisse. Il suo profilo roccioso, dominato dal Castello Ruffo, racconta una storia che unisce leggenda e strategia storica, con la fortezza a guardia dello stretto di Messina.

I quattro volti di un borgo unico

Il paese si articola in quattro anime: Marina Grande, con la sua spiaggia chiara e attrezzata per una tipica esperienza balneare estiva; San Giorgio (centro storico), arroccato sulla rocca, dove si trovano uffici comunali e scorci panoramici, come Piazza San Rocco; Bastia e Jeracari, quartieri residenziali arrampicati sulla collina; Chianalea, il pittoresco borgo dei pescatori, noto come la “piccola Venezia del Sud”: case affacciate direttamente sul mare, vicoli stretti e una vita quotidiana ancora scandita dalle reti e dalle barche.

Atmosfera autentica e tradizioni marittime

Oggi, Scilla conserva un volto autentico grazie a Chianalea, dove antiche insegne di pescatori, barche ad “alzata” e reti in riparazione sono parte integrante del paesaggio urbano. È ancora viva l’usanza della pesca del pescespada, con imbarcazioni tradizionali riconoscibili da alte passerelle: un elemento identitario del borgo. Camminare nei vicoli è come tornare indietro nel tempo, tra profumi di mare e gesti quotidiani senza tempo.

Relax e panorami suggestivi

Scilla offre un connubio perfetto tra mare e storia. Il mirabile Castello Ruffo, risalente al Medioevo, ospita oggi esposizioni ed è percorribile per godere viste mozzafiato sulla Calabria e le isole Eolie. Spiagge come Marina Grande e Punta Pacì regalano fondali limpidi e calette tranquille, ideali per relax estivo o snorkeling.

Scilla, tappa imperdibile in Calabria

Qualche giorno a Scilla significa respirare miti antichi, vivere la vita in un borgo affacciato sulle onde, gustare piatti di pesce freschissimo e ammirare panorami da cartolina. È una meta perfetta per chi vuole conoscere una Calabria che unisce storia, natura e autenticità, lontano dai percorsi più battuti.