Gioia Tauro, maxi sequestro di marijuana: oltre una tonnellata nascosta in un container dal Canada
Operazione congiunta della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane

Un nuovo duro colpo al narcotraffico internazionale è stato inferto al Porto di Gioia Tauro, dove i militari della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, in collaborazione con i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, hanno scoperto e sequestrato un ingente carico di marijuana. La droga, nascosta all'interno di un container proveniente dal Canada e dichiarata come trasporto di legname, ammontava a 1.220 chilogrammi. Secondo le stime degli investigatori, una volta immessa sul mercato, avrebbe fruttato alla criminalità organizzata circa 1,8 milioni di euro.
Monitoraggi e controlli mirati: così è scattato il sequestro
Il risultato è frutto di un’attenta attività di analisi operativa e monitoraggio costante delle spedizioni commerciali in transito nel porto calabrese. I finanzieri del Gruppo di Gioia Tauro e il personale ADM hanno deciso di sottoporre a ispezione il container sospetto, rinvenendo la sostanza stupefacente nascosta tra il carico di copertura. L'operazione si è svolta nel quadro delle consuete attività di controllo doganale, che prevedono verifiche approfondite su migliaia di container ogni giorno, anche con l’impiego delle unità cinofile antidroga.
Lotta continua al narcotraffico: già sequestrate 2,7 tonnellate di cocaina nel 2024
La Procura della Repubblica di Palmi, diretta dal Procuratore Emanuele Crescenti, ha convalidato il sequestro, riconoscendo la validità delle indagini e delle operazioni svolte. L’intervento si inserisce in un contesto più ampio di lotta al traffico internazionale di stupefacenti, che vede il porto di Gioia Tauro come uno degli snodi nevralgici in Europa. Solo nel corso del 2024, infatti, sono già state sequestrate in quest’area quasi 2,8 tonnellate di cocaina, confermando la centralità strategica del porto nelle rotte del narcotraffico e l’efficacia del lavoro congiunto tra Guardia di Finanza e ADM.