Crotone controlli della Guardia Costiera sequestrati 36 chili di pesce senza tracciabilità
Ispezioni nei ristoranti del territorio comunale con sanzioni per 7.000 euro e prodotti irregolari avviati alla distruzione per garantire la sicurezza dei consumatori
Proseguono senza sosta i controlli della Guardia Costiera di Crotone nell’ambito delle attività di vigilanza sulla filiera ittica. Gli ispettori hanno eseguito una serie di verifiche presso diversi ristoranti del territorio comunale, con l’obiettivo di accertare la corretta applicazione delle norme in materia di sicurezza alimentare e tracciabilità dei prodotti. L’operazione ha portato al sequestro di 36 chilogrammi di pesce privo di documentazione d’origine e all’elevazione di sanzioni amministrative per un totale di 7.000 euro.
Irregolarità nei controlli e sanzioni ai titolari
Nel corso delle ispezioni, i militari hanno riscontrato in un primo locale la mancata applicazione delle procedure di autocontrollo previste dal sistema HACCP, insieme alla detenzione di circa 10 chilogrammi di prodotto ittico non tracciato destinato alla somministrazione. Al titolare sono state contestate due violazioni amministrative per complessivi 3.500 euro, e il pesce è stato immediatamente sequestrato. Analoghe irregolarità sono emerse in un secondo esercizio di ristorazione, dove il personale della Guardia Costiera ha individuato 26 chilogrammi di pesce privi delle necessarie informazioni sulla provenienza. Anche in questo caso sono state elevate sanzioni per 3.500 euro e disposto il sequestro dell’intero quantitativo.
Tutela dei consumatori e smaltimento del prodotto
Tutto il pescato irregolare è stato dichiarato non idoneo al consumo e avviato alla distruzione secondo le procedure di legge. A corredo dei controlli, gli ispettori hanno acquisito rilievi fotografici utili a documentare le violazioni riscontrate, rafforzando così l’attività di accertamento. Le verifiche rientrano in un piano più ampio di monitoraggio volto a garantire la sicurezza alimentare, la trasparenza commerciale e la salvaguardia delle risorse marine, valori che la Guardia Costiera continua a presidiare con impegno costante. L’obiettivo è tutelare non solo il mare e le sue risorse, ma anche i cittadini che scelgono di consumare pesce sicuro e tracciato.