Potame e il tesoro nascosto dei suoi funghi porcini: un'eccellenza della natura calabrese
Nel cuore della Calabria, Potame si distingue per la qualità straordinaria dei suoi funghi porcini, un prodotto unico che richiama appassionati e gourmet da tutta la regione

Un paradiso per i cercatori di funghi
Potame, piccolo centro montano del comune di Domanico, in provincia di Cosenza, è una delle località più rinomate per la raccolta di funghi porcini. Immerso in un territorio ricco di faggi, castagni e pini, questo angolo di Calabria offre l’habitat ideale per la crescita del Boletus edulis, il re dei funghi, insieme ad altre varietà pregiate come il Boletus aestivalis, il Boletus aereus e il Boletus pinophilus.
Tra la fine dell’estate e l’autunno, il sottobosco si trasforma in una vera e propria miniera d’oro per gli appassionati di micologia. La combinazione di umidità, altitudine e terreno ricco di sostanze nutritive favorisce la nascita di porcini dalla polpa compatta e dal profumo intenso, caratteristiche che li rendono tra i migliori d’Italia.

Potame e il tesoro nascosto dei suoi funghi porcini
Il porcino di Potame: una qualità senza pari
Ciò che rende i funghi porcini di Potame così particolari è il loro aroma profondo e la consistenza carnosa, dovuti alle condizioni climatiche ottimali della zona. Il Boletus edulis raccolto in questi boschi si distingue per il cappello grande e spesso, dal colore marrone scuro, e per il gambo robusto, che garantisce una texture soda e compatta, perfetta per la cucina.
Gli esperti micologi e i cercatori di funghi sostengono che il fungo porcino di Potame abbia un sapore più ricco e persistente rispetto a quello di altre zone della Calabria. Il motivo? La biodiversità del terreno e la purezza dell’aria che caratterizzano questa regione montuosa, lontana dall’inquinamento e dall’agricoltura intensiva.

Un'esperienza tra natura e gastronomia
La raccolta dei porcini è più di una semplice attività: a Potame è una tradizione profondamente radicata nella cultura locale. Durante i mesi di settembre, ottobre e novembre, gli appassionati di funghi si avventurano lungo i sentieri che attraversano i boschi, attrezzati con cestini di vimini e coltellini affilati, alla ricerca degli esemplari migliori.
Dopo la raccolta, il viaggio nella gastronomia locale è d’obbligo. L’Osteria di Potame, nella vicina Amantea, è un punto di riferimento per chi vuole degustare piatti tipici a base di funghi porcini. Tra le specialità più apprezzate spiccano:
- Tagliatelle ai porcini freschi, un classico della cucina calabrese.
- Formaggio di capra con funghi porcini, un piatto che esalta il sapore deciso del porcino.
- Porcini alla brace con olio extravergine d’oliva, per chi ama i sapori autentici e genuini.

Turismo esperienziale e sostenibilità
Oltre a essere un luogo perfetto per la raccolta di funghi, Potame è anche una meta ideale per un turismo esperienziale e sostenibile. La località è dotata di sentieri naturalistici ben curati, aree picnic attrezzate e punti panoramici mozzafiato, dove i visitatori possono godere di una giornata all’aria aperta immersi nella natura.
Per preservare questa ricchezza naturale, le autorità locali e le associazioni micologiche promuovono regole di raccolta sostenibili, tra cui:
Uso di cestini di vimini, per favorire la dispersione delle spore e garantire la ricrescita dei funghi.
Taglio del fungo alla base con un coltello, per non danneggiare il micelio.
Raccolta limitata, per evitare lo sfruttamento eccessivo delle risorse del bosco.

Un tesoro nascosto da scoprire
Potame non è solo un paradiso per gli amanti dei funghi, ma rappresenta anche un simbolo della Calabria più autentica, quella che valorizza i propri prodotti e rispetta la natura. Il fungo porcino di Potame è un’eccellenza gastronomica che merita di essere conosciuta e apprezzata, un vero e proprio tesoro nascosto tra i boschi del Cosentino.
Che si tratti di un’escursione alla ricerca di funghi o di una degustazione in una trattoria tipica, Potame offre un’esperienza unica, capace di unire passione, tradizione e rispetto per l’ambiente. Un viaggio che sa di terra, di bosco e di autenticità.