La Questura di Crotone
La Questura di Crotone

Proseguono i servizi straordinari di controllo del territorio disposti dal Questore di Crotone, Renato Panvino, con l’obiettivo di contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti nelle aree più frequentate dai giovani. Nella serata di ieri gli operatori dell’Ufficio Volanti della Questura, con il supporto delle unità cinofile antidroga della Polizia di Stato, hanno effettuato un’operazione mirata nei luoghi della movida e nel centro storico cittadino, spesso teatro di attività illecite legate al traffico di droga.

Arrestato un 23enne per spaccio

Durante i controlli è stato tratto in arresto D. C., 23enne crotonese, già noto alle forze dell’ordine per precedenti analoghi. Il giovane è stato sorpreso in flagranza mentre cedeva una dose di hashish a un altro ragazzo. Alla vista degli agenti ha tentato di disfarsi di un panetto di hashish da 90 grammi, lanciandolo nell’androne di un palazzo. Il tentativo è stato però vano: il giovane è stato bloccato e perquisito, mentre la droga è stata recuperata e sequestrata. Condotto negli uffici della Questura per le formalità di rito, è stato messo a disposizione dell’Autorità giudiziaria.

Sequestrati stupefacenti in un casolare abbandonato

L’operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica di Crotone guidata dal procuratore Domenico Guarascio, è proseguita con perquisizioni domiciliari supportate dal personale della Squadra Mobile. In un casolare abbandonato del centro storico sono stati rinvenuti un panetto di cocaina da 147 grammi e due panetti di hashish per oltre 200 grammi complessivi. La droga era pronta per essere confezionata in dosi e immessa nel mercato locale nel weekend.

Controlli a tappeto e attività di prevenzione

Nel corso dell’operazione sono state identificate 339 persone e controllati 155 veicoli. Otto le perquisizioni domiciliari effettuate, mentre un 22enne crotonese è stato segnalato al Prefetto perché trovato in possesso di 10 grammi di hashish per uso personale. I controlli rientrano in una strategia più ampia della Polizia di Stato per prevenire e contrastare il fenomeno dello spaccio, soprattutto nelle aree frequentate dai più giovani.

La Polizia: “Collaborazione dei cittadini fondamentale”

La Questura di Crotone ha ribadito l’impegno nel contrasto alla criminalità legata agli stupefacenti e invita i cittadini a segnalare situazioni sospette, anche in forma anonima, tramite l’app “YouPol” messa a disposizione dalla Polizia di Stato. L’obiettivo è garantire maggiore sicurezza nei luoghi di aggregazione giovanile e difendere il territorio da fenomeni illegali che mettono a rischio l’incolumità e la salute pubblica.